Cerca

Italia, la strada per Euro 2024 è ormai tracciata

Italia, la strada per Euro 2024 è ormai tracciata

Un titolo da difendere con orgoglio, carattere e personalità. Può essere davvero descritto così quello che, per la nostra Nazionale, rappresenterà Euro 2024. Europei che si giocheranno in Germania e che, passo dopo passo e mese dopo mese, si avvicinano sempre di più.

Il sipario si alzerà il 14 di giugno con la sfida di inaugurazione tra i padroni di casa della Germania e la Scozia. Gli azzurri esordiranno invece il giorno successivo alle ore 21:00 contro l’Albania, nella casa del Borussia Dortmund, al Westfalenstadion. Questo sarà soltanto il primo match di un girone a dir poco di ferro, dove l’Italia dovrà vedersela anche con Croazia e Spagna. Insomma, un avvio che sarà fin da subito complicato e in salita. Ma la difficoltà di un gruppo complicato, come detto fin subito dopo il sorteggio dal ct Spalletti e dal capo delegazione Buffon, potrebbe addirittura essere uno stimolo.

È passato sicuramente tantissimo di tempo dalla magica notte di Wembley che ha consegnato ai nostri il titolo europeo. In mezzo c’è stato un ennesimo fallimento mondiale e l’addio di Roberto Mancini alla nazionale. Un addio su cui, ancora oggi, sembra esserci poca chiarezza. Inutile però tornare a parlare del passato e di quello che è un capitolo ormai chiuso. Bisogna concentrarsi sul presente e sul futuro. Anche se, va detto, il gruppo di giocatori a disposizione non è poi così tanto differente, se si fa eccezione per l’addio dei due senatori Bonucci e Chiellini.

L’assenza dei due ex juventini ha portato a una vera rivoluzione in difesa, con i volti nuovi che dovrebbero essere quelli di Buongiorno e Scalvini. Occhi puntati anche su Udogie e Dimarco. Grandi certezze a centrocampo, con Barella, Jorginho e Locatelli che respireranno di nuovo l’aria europea. Frattesi e Pellegrini dovrebbero essere gli altri due intoccabili. Il vero rebus sarà in attacco, o meglio nel ruolo di punta. Immobile sta perdendo posizioni, ma potrebbe essere convocato per la sua importanza nel gruppo. Difficilmente Spalletti rinuncerà a Raspadori, Chiesa e Retegui. Per di più, con l’infortunio di Berardi, molti dubbi anche sugli esterni: chi tra Politano, Zaccagni, El Shaarawy, Zaniolo e Orsolini?

Mentre i due mesi che separano gli azzurri dall’inizio dell’avventura europea serviranno al commissario tecnico per sciogliere dubbi e magari per scoprire qualche nuovo giocatore che potrebbe tornare utile alla causa azzurra, in molti si chiedono dove seguire i risultati degli Europei 2024. La diretta della competizione sarà trasmessa sulla Rai, sia in tv che in streaming su Raiplay. In chiaro saranno visibili tutte le partite dell’Italia, alcune dei gironi e tutte quelle della fase a eliminazione diretta per un totale di 30 partite. Tutte e 51 le sfide saranno invece trasmesse da Sky (quindi in contemporanea su Sky Go e Now). Sportytrader fornirà invece una copertura completa di tutti i risultati in tempo reale, oltre a offrire altre statistiche su classifiche e stato di forma di tutte le squadre impegnate nella massima competizione europea.

Insomma, una copertura di altissimo livello. Non resta che far partire il conto alla rovescia e continuare ad alimentare il sogno azzurro: difendere il titolo in terra tedesca non sarà semplice, ma l’Italia darà del filo da torcere alle concorrenti che proveranno a rubarle la corona di regina d’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400