Cerca

Sport

Maurelli esalta le sue Farfalle: “Questa squadra è nella storia”

Il capitano della nazionale di ginnastica ritmica esalta le compagne dopo il bronzo di Parigi 2024.

Maurelli esalta le sue Farfalle: “Questa squadra è nella storia”

Alessia Maurelli con le compagne di nazionale e il bronzo di Parigi.

Come abbiamo scritto la conquista della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 non era così scontato da parte delle Farfalle, la nazionale italiana di ginnastica ritmica. Il team capitano dalla polesana d’adozione Alessia Maurelli ha compiuto una vera e propria impresa andando a bissare quel bronzo che era stato vinto tre anni prima a podio (Tokyo 2020 ndr).

Non a caso sono state tante le testimonianze di congratulazioni, felicitazioni e di stima nei confronti della nazionale allenata dallo staff diretto da Emanuele Maccarani, riuscita a centrare un podio dopo un periodo dove certo non erano mancate le pressioni, anche a seguito della denuncia di maltrattamenti, sono stati innumerevoli. Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris; questi i nomi delle ragazze che hanno regalato il bronzo olimpico all’Italia ma dall’elenco il capitano Alessia Maurelli ha voluto mettere anche Alessia Russo, la giovane riserva che per regolamento non poteva essere presente a Parigi.

Così in un post Alessia Maurelli descrive la squadra di cui è la capitano: “Questo è il mio team. Una squadra di cui ho l’onore di essere capitana, che non ha ‘solo’ riconfermato un podio olimpico, ma ha saputo creare qualcosa di più. Un filo conduttore e una storia, fatta di estrema umanità dietro il gesto atletico, di sorrisi e di lacrime, di sconfitte durissime e di inni cantati a squarciagola. Sei ragazze che hanno saputo mettersi a nudo creando quasi un rapporto di familiarità fra tutti gli appassionati. Martina Centofanti che come me nella pedana olimpica ha aspettato il ‘bip’ in posa iniziale per 12 volte. Il nostro purosangue una fuoriclasse, magnetica in pedana e premurosa al di fuori. Il mio braccio destro, il lato razionale del mio essere. Agnese Duranti, l’entusiasmo della squadra, una colonna portante, di una bellezza ginnica abbagliante e di un’empatia spaventosa. Daniela Mogurean una grande certezza, in palestra, in gara e al di fuori. Una lavoratrice spietata dalle mille risorse. Laura Paris, la predestinata, che ha saputo, come una spugna, assorbire tutto il necessario per prendersi anche lei un posto nell’Olimpo, ma sempre con estrema umiltà e spirito di sacrificio. Alessia Russo il collante della squadra. Una ginnasta di enorme fama, di una bellezza rara in pedana ma ancora di più al di fuori, fondamentale per ognuna di noi”.

Quindi Alessia Maurelli conclude dichiarando: “Ci state inondando di messaggi meravigliosi, prima durante e dopo i giochi, da tutto il mondo, appassionati, tifosi, ginnaste ed ex ginnaste e molti ci emozionano. Forse non sono nessuno per dirlo, ma in qualche modo questa squadra è storia”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400