Cerca

pesca sportiva

Accese sfide a colpi di lenze

Venti le coppie partecipanti con oltre 45 esemplari pescati e poi prontamente rilasciati

Accese sfide a colpi di canne

Pescare d’autunno. Ad organizzare la riuscita manifestazione all’aperto è stata la società Asd Canna D’Oro di Lusia presieduta da Luciano Morgon con l’egida della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (Fipsas). Come confermato dagli stessi organizzatori è stata una tre giorni particolarmente impegnativa, molto intensa e vissuta appieno, ma indubbiamente anche ricca di soddisfazioni per le notevoli catture realizzate.

Il “campo di gara” è stato il canale circondariale di Ostellato, in provincia di Ferrara, sede ormai collaudata di più gare e nel caso specifico di una competizione di enduro carpfishing a coppie con quattro cane da pesca. Venti le coppie partecipanti e ben cinquantacinque le catture effettuate, molte anche in notturna e dopo le pesature dei pesci salpati, principalmente ciprinidi, sono state utili a stabilire la classifica dei concorrenti; gli esemplari sono stati poi prontamente rilasciati nel loro ambiente naturale.

Le coppie partecipanti nell’ordine: Odelli-Gasparini, Zilli-Contato, Donadoni-Alesi, Dalla Villa-Contiero, Testa-Miolo, Candiani-Gennaro, Olivieri-Ravara, Omizzolo-Beverelli, Fogli-Corona, Terrosi-Tonialini, Guaraldo-Guaraldo, Crivellin-Destro, Tommasi-Fagnani, Candiani-Veronese, Masenadore-Marangoni, Caredda-Tita, Previato-Battizzocco, Piceda-Nardiello, Zappaterra-Garante, Carra-Buzzoni. Per tutti un montepremi con medaglie e materiali da pesca. A fine evento gli organizzatori, comprensibilmente soddisfatti per il buon esito della gara, hanno ringraziato i partecipanti preannunciando già nuove e sempre più entusiasmanti giornate di pesca. Nonostante i tanti corsi d’acqua esistenti nel territorio, che hanno visto nel tempo scomparire specie autoctone di pesci che un tempo li popolavano massicciamente, la passione per una delle attività più antiche al mondo non smette di esistere. Una nota di merito va anche a chi si occupa volontariamente di ripopolare di avannotti i fiumi e canali del nostro territorio e non solo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400