Cerca

porto tolle

In 300 in marcia... col pescatore

Oltre 50 i volontari impegnati tra logistica e ristori: un vero esempio di spirito di squadra

In 300 in marcia... col pescatore

Un pomeriggio all’insegna dello sport e della comunità ha animato Scardovari sabato scorso, con la quinta edizione della Camminata del pescatore e la quarta della Corsa del pescatore, le manifestazioni podistiche organizzate dal gruppo Podisti Nano Laurenti di Porto Tolle nell’ambito della tradizionale Sagra di Scardovari. A testimoniare il crescente successo dell’evento, i numeri parlano chiaro: “Abbiamo avuto la partecipazione di ben 317 iscritti - ha commentato la presidente del gruppo, Veronica De Stefani - tra chi ha preso parte alla corsa competitiva di 8,5 chilometri e chi ha optato per la camminata non competitiva di 4 chilometri. Un risultato che migliora di anno in anno”.

La manifestazione ha ricevuto anche un importante riconoscimento da parte della Fidal Rovigo, che l’ha scelta come prova del Campionato Provinciale di corsa su strada, dando un’ulteriore spinta alla partecipazione. Quest’anno, per garantire un’organizzazione ancora più fluida e non sovrapporsi con l’area della sagra, è stata allestita una zona dedicata ai partecipanti: la “zona del corridore”, nel cortile antistante il Consorzio di Scardovari. È qui che si sono svolte le operazioni di accoglienza e iscrizione e premiazione, mentre le premiazioni si sono svolte presso l’ufficio del geometra Siviero. Fondamentale come sempre il lavoro del direttivo e dei volontari: oltre 50 persone impegnate tra logistica, ristori e gestione dei pacchi gara, un vero esempio di energia collettiva e spirito di squadra. L’iniziativa è nata durante il difficile periodo del Covid e oggi, grazie alla collaborazione con il Comitato Sagra di Scardovari e il patrocinio del Comune di Porto Tolle, è diventata un appuntamento fisso e atteso.

A rendere ancora più appetibile la partecipazione, lo sconto riservato ai podisti per cenare in sagra e un ricco pacco gara: un telo mare con foto di Fabio Zanellato per i corridori e una borsa frigo brandizzata Bunker per i camminatori.

“La Corsa del Pescatore non è solo una manifestazione sportiva, è un momento in cui il nostro paese si ritrova, si riconosce, si racconta - ha commentato soddisfatta l’assessore allo sport Silvia Boscolo - Vedere correre e camminare insieme così tante persone, sullo sfondo del nostro meraviglioso Delta, è un’emozione che va oltre la competizione. È il segno di una comunità viva, che crede nei valori dello sport e della partecipazione".

"La presenza di oltre 300 iscritti, anche da fuori comune, ci conferma che eventi come questo sono anche una straordinaria occasione di promozione del nostro territorio, delle sue bellezze naturali e della sua ospitalità. Un grazie sincero al gruppo podisti di Porto Tolle, a tutti i volontari e agli atleti che hanno reso speciale questa giornata. Eventi come questo sono il cuore pulsante del nostro territorio”. Un evento che unisce sport, territorio e tradizione, confermandosi sempre più come uno dei momenti clou dell’estate polesana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400