Cerca

podismo

“Su e so per i ponti”, che successo

Grande partecipazione alla gara nel centro di Adria. E Daniel Turco e Caterina Mangolini concedono il bis.

Non poteva festeggiare meglio di così i 30 anni la “Su e so per i ponti” di Adria, la corsa in notturna da sempre tra le preferite dei podisti, impegnati tra le strade del centro cittadino ed incitati dal numeroso pubblico presente anche per i “Venerdì d’estate”.

Dopo qualche anno sotto tono, sia causa Covid che per il cambio al vertice societario, l’edizione 2025 ha segnato il ritorno nel circuito podistico polesano “Consorzio Il Gabbiano” e l’aumento, in termini di partecipazione, è stato notevole. Oltre 220 gli arrivati solo nella prova agonistica di 6,9 chilometri, circa 150 camminatori (tra i quali il sindaco Bobo Barbujani) e una bella presenza di ragazzi anche nelle varie categorie della mini corsa: una bella soddisfazione per il presidente Giovanni Catozzi che, assieme ai tanti volontari del suo gruppo, i Podisti Adria, ma anche a molte altre associazioni locali, ha preparato al meglio l’evento.

Molti i pretendenti al successo sia nella gara maschile che in quella femminile ma, al termine, i vincitori sono stati gli stessi del 2024: a livello assoluto il veronese della Vicenza Marathon, Daniel Turco, è riuscito ad imporsi in 21’,38”, tenendo a bada il “terzetto delle meraviglie” dell’Avis Taglio di Po, con Andrei Neagu, secondo in 22’,20”, l’olimpionico Brahim Taleb terzo con 23’,19” e Stefano Benetton quarto con 23’,25”. Molto bravo anche il rodigino della Run It, Nicola Battocchio, piazzatosi quinto. Nel settore rosa abbastanza netta la riconferma di Caterina Mangolini (Atl. Delta Ferrarese) che è andata a vincere in 25’,31”: lotta serrata, alle sue spalle, per il podio con Nadya Chubak (Lughesina) che si aggiudica la piazza d’onore in 26’25”, precedendo di pochissimo Sara Bragante, della Run It (26’,31”), terza, e la padovana Giovanna Ricotta, quarta in 26’,38” ma, comunque, prima tra le veterane. Padovani anche i vincitori delle altre categorie maschili, Michele Bedin (Nova Athletics) tra i Veterani 50-64 anni e Paolo Toscano (Spak 4 Padova) tra gli over 65.

Cerimonia di premiazioni davanti al teatro comunale con la presenza dell’assessore regionale, Valeria Mantovan e dell’assessore ai servizi sociali di Adria, Donatella Baratella: il trofeo del gruppo più numeroso è andato all’Avis Taglio di Po, davanti alla Run It e ad Al.Ba. Pallacanestro di Adria. Prossimi appuntamenti per il circuito “Il Gabbiano”, domenica 7 settembre a Porto Tolle e chiusura, domenica 14, a Porto Viro con la “Omaggio alla Serenissima”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400