Cerca

l’evento

La “Fiumi polesani” fa il pieno

La gara si è snodata lungo un circuito di circa 8 chilometri, con partenza e arrivo sulla strada arginale.

La “Fiumi polesani” fa il pieno

Si è svolta, domenica mattina a Barbona, la quarta prova del “Gp Fiumi Polesani Us Acli 2025”, tradizionale gara nella Bassa Padovana

Si è svolta, domenica mattina a Barbona, la quarta prova del “Gp Fiumi Polesani Us Acli 2025”, su un circuito di circa 8 chilometri, con partenza e arrivo sulla strada arginale di via Rialto davanti al ristorante “Piccolo Rustico”; un circuito che ha toccata anche il rettilineo Sabbadina e la parte del comune di Barbona dove c’è la chiesa parrocchiale di San Giustino. La manifestazione, che è diventata ormai una classica del ciclismo della Bassa Padovana, ha avuto il patrocinio dall’amministrazione comunale di Barbona e ha registrato una buona partecipazione di corridori. Queste le classifiche finali per categoria.

Elite: 1. Giacomo Bernardi (Adria Bike), 2. Emmanuele Russo (Bikers Legnano), 3. Simone Scarpa (Ariano Mtb). Master 1: 1. Isaia Modena (Team Lnc), 2. Federico Bee (Gr Bike), 3. Giuliano Benaglia (Bikers Legnano). Master 2: Nico Maccagnan (Stala Da Dec), 3. Nicola Busola (Melato); Master 3: Fabio Mura (Flanders Love), 2. Massimo Raimondi (Imola Bike), 3. Alan Visentin (Cicli Cavena); Master 4: 1. Michele Segantin (Avesani), 2. Mirko Verrato (Quality Fondriest Casalserugo), 3. Daniele Lazzari (Romagna Clicling Team); Master 5: 1. Massimo Cigana (Rainbow High Road), 2. Gianluca Moreni (Team Lnc), 3. Federico Costa (Rainbow High Road); Master 6: 1. Michele Zaccaria (Gs Cicli Pengo), 2. Walter Azzolini (Team Lnc), 3. Cristian Vadala (Team Simon Bike); Master 7: 1. Radames Sporzon (Olympia Factory Team), 2. Gianni Boiago (Velo Club 2 Torri Rovigo), 3. Agostino Durante (Team Pinerolo); Master 8: 1. Gianni Milan (Velo Club 2 Torri Rovigo), 2. Paolo Puggia (Team Povegliano Bike), 3. Renzo Pietro Marcon (Gc Cima); Women: 1. Giulia Baldin (Melato).

Al termine della corsa si sono svolte le premiazioni alla presenza di Renato Buratto, presidente provinciale Us Acli Rovigo, che ha ringraziato tutti coloro che hanno dato un apporto positivo per la buona realizzazione dell’evento a partire dagli aspetti organizzativi, gli uffici pubblici della Provincia di Padova e del Comune di Barbona nella figura di Sandro Rocca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400