Cerca

canottaggio

Canoe Rovigo brilla quando conta

Bottino di tredici medaglie tra la finale Canoagiovani e la gara nazionale Sup a Caldonazzo

Canoe Rovigo brilla quando conta

Si è conclusa con gli eccellenti risultati la prova più importante di questa stagione canoistica, la finale Canoagiovani e Meeting delle Regioni che lo scorso weekend, sulle acque del Lago di Caldonazzo, ha visto la partecipazione di oltre 1100 atleti in rappresentanza di 80 società provenienti da tutta Italia. Ancora una volta il Canoe Rovigo si fa notare. La giovanissima squadra del Canoe Rovigo composta da 12 atleti ha portato a casa molte soddisfazioni e in classifica generale del campionato si è piazzata al 22esimo posto. Matteo Seno, Francesco Dalla Mutta, Maia Turri, Adele Biscuolo e Antonio Maran ora indossano la maglia veneta.

Trionfa sul gradino più alto del podio in rappresentanza del Team Veneto Matteo Seno, in categoria Allievi B 200 metri. Una gara eccellente che oltre alla medaglia d’oro gli fa conquistare il titolo del campione d’Italia. Arriva primo anche nello sprint 200 metri. Lotta fino alla fine nella gara di fondo dei 2000 metri, si piazza al secondo posto cedendo l’oro soltanto di mezzo secondo. Partecipa anche alla staffetta degli Allievi B maschile 4 x 200 metri, composta da altri 3 compagni: Francesco Dalla Mutta, Marco Turra e Andrea Duoccio. I ragazzi fanno una eccellente prestazione e salgono sul secondo gradino del podio, ottenendo un’ottima performance anche nelle altre gare. Vince l’oro nella disciplina del Sup Francesco Dalla Mutta, affronta anche le prove dei 200 metri, 2000 metri e della staffetta del Team Veneto concludendo deluso per aver sfiorato di pochissimo e per ben 3 volte il terzo posto. Bravissimo Andrea Duoccio, vince la medaglia di bronzo nei 200 metri. Va molto bene anche nel fondo, riesce a tenere il ritmo e si piazza all’ottimo quinto posto, nel Sup si classifica quarto.

Marco Turra, ancora poco esperto ma sempre in progresso, arriva settimo nello sprint e nel Sup conclude dodicesimo nei 2000 metri. Tommaso Tennani, anche lui Allievo B si piazza ottavo nella prima prova, tredicesimo nel fondo, nella gara di Sup vince la tanto desiderata medaglia di bronzo. Bene Alberto Strenghetto, pure lui sempre in miglioramento. Si piazza ottavo nei 200 metri e quattordicesimo nei 2000 metri. Gli ultimi due, Tennani e Strenghetto, fanno un’ottima gara in equipaggio doppio classificandosi al settimo posto. Finalmente mostra carattere e si mette in gioco contro gli avversari molto più esperti Diego Braggion in categoria Cadetti A. Tira fuori la grinta e conclude nono nei 2000 metri, sesto nello sprint. Trionfa sul podio al secondo posto nel Sup 200 metri. Il suo compagno Antonio Maran è costretto a ritirarsi dalla competizione a causa di un forte malessere.

Senza paragoni Nicola Seno, il più piccolo della squadra: parte d’impeto e forza nelle sue gare, non lasciando nessun scampo agli avversari, e per due volte vince la medaglia d’oro affermandosi il più veloce in Italia nella categoria Allievi A. Arriva primo anche nel Sup 200 metri. Nel femminile la giovanissima Allieva B Adele Biscuolo arriva quinta nella staffetta del Team Veneto. Fa una bella esibizione di resistenza nella gara di fondo e si piazza sull’ottimo quinto posto, nella prova dello sprint conclude sesta. Nella categoria Cadetti A, ritorna Emma Pizzo, che a testa alta si sfida nei 2000 metri ed arriva al buono nono posto, nello sprint si piazza ottava. Fa un’ottima performance Maia Turri che partecipa nelle varie discipline: kayak, canadese e Sup. Nella gara del Team Veneto, in K4 200 metri Cadetti A arriva quinta. Si mette in gioco anche in canadese concludendo la gara al molto buono quinto posto nazionale. Mostra la sua determinazione e la resistenza fondistica nei 2000, non molla e taglia il traguardo al terzo posto, nello sprint in barca singola si piazza quinta, nel C1 Canoagiovani arriva sesta, infine vince la gara di Sup salendo sul gradino più alto del podio.

Un bel bottino di otto medaglie dunque nella finale Canoagiovani & Meeting Delle Regioni, cinque medaglie nella gara nazionale Sup, ed ottimi piazzamenti, tutto questo è un frutto della costanza nell’allenamento, della determinazione e dell’impegno dei giovanissimi atleti, guidati dall’allenatrice Aneta Andziak. Sono stati quattro giorni tanto impegnativi, pieni di emozioni, una esperienza molto bella e costruttiva. Tutti gli atleti hanno raggiunto i loro obbiettivi, anche se alcuni sono tornati con un pizzico di amarezza a causa delle medaglie mancate per un soffio.

La stagione non è ancora conclusa. Il prossimo impegno è per il 21 settembre a Spresiano al campionato regionale dei 200 metri Canoagiovani e Paracanoa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400