Cerca

Foibe, l'impegno della Regione per sensibilizzare le scuole

71056
Palazzo Balbi si impegna a sostenere le iniziative dedicate alle foibe e all'esodo non solo in occasione della Giornata del Ricordo, ma durante tutto l'anno. Giovedì la firme del protocollo d'intesa.
Far conoscere ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie la tragedia delle foibe: è questo l'obiettivo del protocollo d'intesa stipulato tra la Regione Veneto, l'Ufficio scolastico regionale e le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.



Il documento è stato approvato oggi dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan, ma sarà sottoscritto ufficialmente giovedì, alla vigilia del Giorno del Ricordo che si celebra in tutta Italia il 10 febbraio, in memoria dell'esodo e degli eccidi a cui sono stati sottoposti gli italiani che abitavano in Istria e in Dalmazia.



"Credo sia un dovere della scuola e delle istituzioni - afferma l'assessore - rimuovere la coltre di silenzio che ha coperto per decenni una pagina dolorosa e vergognosa della nostra storia e rendere i più giovani partecipi di una vicenda che segnato la vita di molte comunità venete, che hanno accolto dal 1946 al 1954 decine di migliaia di esuli”.



Il protocollo, che ha validità triennale, impegna la Regione a sostenere e coordinare le iniziative promosse dalle scuole non solo in occasione del Giorno del Ricordo, ma anche durante l’anno scolastico attraverso materiale informativo, convegni, seminari e visite didattiche organizzate in collaborazione con le associazioni di esuli, oltre a un concorso annuale sul tema delle foibe dedicato alle scuole superiori.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400