Cerca

Nessuno è disponibile? Il sindaco si trasforma in nonno-vigile

La storia

94539

Foto d'archivio

A Stanghella il servizio del "nonno-vigile" non ha trovato candidati tra gli anziani del paese e per questo motivo il primo cittadino ha deciso di farsi carico in prima persona l'attività
Il cosiddetto servizio dei "nonni-vigile" di fronte alle scuole è diventato ormai una presenza costante e molto importante per le comunità. Una figura che, all'entrata e all'uscita delle scuole, indossando una pettorina aiutano i bambini ad attraversare la strada senza pericoli.


Anche a Stanghella, ci si era ormai abituati alla presenza del nonno-vigile che però alla soglia degli 80 anni non si è reso più disponibile ad effettuare il servizio a causa di qualche acciacco fisico. Il sindaco, Sandro Moscardi, era pronto a raccogliere le nuove candidature ma con molta sorpresa, nessun altro nonno si è proposto.


Da qui la decisione del primo cittadino di scendere direttamente in campo per continuare a dare questo importante servizio alla sua comunità. insomma, un modo per dare l'esempio. Non senza una punta di rammarcio nel vedere molti del paese restare al bar a giocare a carte piuttosto che aiutare i bambini.

Il tempo da dedicare a questa attività è di un'ora, all'ingresso e all'uscita degli studenti, con un rimborso spese di 200 euro vista la gestione del servizio tramite il Centro anziani del paese.

Il sindaco intanto attende i candidati indossando la pettorina.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400