Cerca

Il lutto

E' morto il maestro Claudio Scimone

Ha fondato e diretto per 60 anni "I Solisti Veneti", formazione che ha reso la musica veneta e italiana famosa nel mondo. Memorabili i concerti anche in Polesine.

E' morto il maestro Claudio Scimone

Foto d'archivio

Lutto nel mondo della cultura veneta.

E' morto nella notte, a 83 anni, il maestro Claudio Scimone, fondatore (nel 1959) e direttore musicale de “I Solisti Veneti”, formazione nota nel mondo e che ha tenuto nel corso della sua carriera anche memorabili concerti a Rovigo e in Polesine.

Nato a Padova il 21 dicembre 1934, nel corso della sua lunghissima carriera ha collaborato con tutti i più importanti teatri d'opera del mondo, ma è sempre stato legatissimo al suo Veneto. Ha dedicato infatti un’appassionata attività alla formazione musicale dei giovani, è stato docente della Classe di Orchestra nel Conservatorio di Venezia e per quasi 30 anni  direttore del Conservatorio superiore di Musica di Padova.
 
Insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, è l’unico musicista ad aver ricevuto dalla Regione del Veneto il Leone del Veneto, conferito all’unanimità dal Parlamento Regionale.

La vitalità e lo spirito del maestro 83enne erano proverbiali. Non più tardi di un mese fa, dopo aver superato il traguardo dei seimila concerti in giro per il mondo, ha sollevato un caso che non ha mancato di far discutere il mondo culturale padovano e veneto: il taglio dei fondi ai "suoi" Solisti.

E prima di spegnersi, il maestro ha avuto il tempo di rivolgere un appello al mondo istituzionale veneto «per ottenere dal ministero la condizione economica a cui eravamo abituati» e per garantire così il futuro dei Solisti Veneti, la sua creatura, che ha cresciuto e amato per tutta la vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400