VOCE
Il caso
19.10.2018 - 16:10
Foto d'archivio
La proposta è partita da un nutritissimo gruppo di cittadini di Selvazzano, nella bassa padovana, ma è facile immaginare che se dovesse avere successo sarebbe copiata un po' da tutti, a partire dal Polesine.
Dunque questo nutrito gruppo di residenti ha scritto una petizione al sindaco (con allegato un accorato appello) per vietare dal prossimo anno la coltivazione della soia in prossimità delle abitazioni.
Come racconta Il Mattino di Padova, infatti, in questi giorni per difendersi dall’invasione delle cimici favorita dalle temperature miti i cittadini sono costretti a rimanere blindati in casa con le finestre chiuse o con le zanzariere abbassate.
"Vogliamo tornare a godere la libertà di stendere la biancheria all’aperto, di cambiare l’aria delle nostre case senza il rischio di essere invasi da questi insetti maleodoranti", scrivono.
Anche perché, anche lì come in tutto il basso Veneto l’uso massiccio di insetticidi non risolve di certo il problema.
E si immagina già quello che succederà "quando questi insetti all’arrivo della stagione fredda si infileranno negli anfratti della casa. Nei cassonetti delle finestre, nei camini, nelle tende e dietro i mobili. Non vorremmo trovarci anche il prossimo anno in questa disgustosa situazione".
E come dar loro torto?
Commenti all'articolo
adriano tolomio
22 Ottobre 2018 - 08:52
Infatti le cimici, che una volta erano poco frequenti, hanno iniziato ad essere un problema proprio con l'introduzione della coltura della soia. Quindi se vogliamo risolvere il problema, bisogna esternalizzare non i nnss giovani laureati, bensì la soia!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE