VOCE
Tasse
14.11.2018 - 23:38
“Puntuale come le tasse”. È una frase ormai entrata nel lessico comune e acquista maggior senso proprio in questo periodo dell’anno. La data che imprenditori e comuni cittadini devono annotarsi, stavolta, è venerdì 16 novembre.
Da quel giorno, e per due settimane, si condenseranno alcune delle più pesanti scadenze fiscali e tributarie per i contribuenti italiani. Si comincerà con il versamento dell’Iva per il mese di ottobre e per il terzo trimestre dell’anno e il versamento delle ritenute Irpef di dipendenti e collaboratori. E si arriverà a venerdì 30 novembre, quando occorrerà provvedere agli acconti Irpef, Ires, Irap....
Insomma, una mazzata grossa per molti.
Ma quest'anno che qualcosa di più, che stona. E lo fa notare Confapi di Padova che ha fatto un po' di conti in tasca ai veneti, E non solo. Conti dai quali "appare evidente la sproporzione tra il contributo del Veneto alle casse dello Stato e il ritorno al territorio”.
Ma non solo.
Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, le casse dello Stato in questi 15 giorni incasseranno 57 miliardi di euro, circa 2 miliardi in più rispetto al 2017. Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha stimato che il peso che graverà sui contribuenti veneti a novembre sarà di circa 5,25 miliardi. Nello specifico, la voce che inciderà di più è quella relativa alla liquidazione dell’Iva (1.380 milioni), seguita dall’acconto Ires (1.288 milioni) e dalle ritenute su dipendenti e collaboratori (1.058 milioni).
Cosa si sarebbe potuto fare con questi soldi versati dai contribuenti del Veneto alle casse dello Stato?
Ad esempio finanziare interamente per due volte i 2 miliardi e 258 milioni di euro i lavori della Pedemontana. O coprire dieci volte la cifra destinata alle famiglie della regione che hanno i requisiti per il reddito di cittadinanza. O, sempre per restare sul tema reddito di cittadinanza, considerato che per la misura saranno nel complesso stanziati 9 miliardi di euro e che le famiglie con i requisiti di ammissione sono per il 48,6% localizzate al Sud e nelle Isole, è come se i soldi dei contribuenti veneti coprissero interamente la quota loro destinata.
"Ovviamente i calcoli relativi a cosa si sarebbe potuto fare con le tasse versate sono solo provocazioni, ma, se chiamiamo in causa il reddito di cittadinanza, è per sottolineare come con questa misura si vadano a trasferire risorse da chi lavora a chi non lavora e quanto sia evidente la sproporzione tra il contributo del Veneto alle casse dello Stato e il ritorno al territorio", spiega Carlo Valerio, presidente di Confapi Padova.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE