VOCE
Il caso
30.11.2018 - 23:47
Era quasi scontato che anche quest'anno il "caso" sarebbe arrivato: un insegnante molto zelante, diciamo così, che si inventa qualcosa per rendere il Natale una festa di tutti, compreso chi cristiano non è.
Per qualcuno è integrazione, per altri un'offesa alla storia e alla tradizione. Il dibattito, come sempre, resta aperto.
Questa volta una maestra di Riviera del Brenta ha pensato bene di modificare la canzone di Natale insegnata a bambini per la recita scolastica in modo da non urtare la sensibilità dei bambini musulmani.
Insomma: ha cambiato la strofa facendo sparire il nome Gesù.
Credente o ateo che uno sia, che senso ha cantare il Natale ignorandone il significato?
Ad accorgersi di tutto, e qui sta il bello della vicenda (o il suo lato più triste), è stata un bimba di quinta elementare che si è ribellata e ha addirittura raccolto le firme per lasciare il testo originale.
La strofa originale dice: "Su, brindiamo! Festeggiamo! Questo è il giorno di Gesù". E la maestra il nome di Gesù l'ha semplicemente cancellato con un colpo di penna.
Una decisione che la piccola non ha preso di buon grado. E all'insaputa della madre, prima ha minacciato di scrivere personalmente una lettera di protesta alla preside, poi è passato alle vie di fatto raccogliendo le firme dei compagni di classe su una petizione per reintrodurre il nome di Gesù nella canzoncina original. Una petizione firmata da quasi tutti i compagni di classe.
E le insegnanti alla fine si sono arrese e hanno accettato di mantenere la strofa su Gesù.
Il caso, raccontato dalla mamma, è diventato ben presto di dominio pubblico, al punto da catalizzare l'attenzione dei giornali.
“Che bella notizia apprendere che una bambina di 10 anni è riuscita da sola a vincere contro chi avrebbe voluto privarla del Natale.”, ha commentato l’assessore regionale all’istruzione, Elena Donazzan.
Poi l'affondo: “Mi chiedo quale terribile infanzia abbiano avuto coloro che, nati e cresciuti qui in Veneto o in Italia, non ricordino l’emozione provata da giovani nel fare il presepe in famiglia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE