Il miracolo di Capodanno: operano tumore esteso al cuore
Una task force di urologi e chirurghi epatobiliari e cardiovascolari ha salvato la vita a una persona che aveva un tumore a rene e cuore. Una tecnica mia sperimentata prima.
Il miracolo di capodanno. È successo all’ospedale di Padova, dove una task-force di specialisti - cardiochirurghi, urologi, chirurgi epatobiliari - ha rimosso un tumore renale esteso al cuore aspirandolo senza aprire il torace con nuova tecnica.
È la prima volta al mondo che viene effettuato un'intervento del genere - come rileva l'Azienda ospedaliera - con il paziente in recupero che tornerà presto alla sua vita normale.
Al paziente, affetto da numerose patologie e già sottoposto ad intervento di triplice by-pass aorto-coronarico, è stato scoperta durante una visita di controllo una patologia renale.
L'esame ecografico prima e la Tc addominale hanno dimostrato la presenza di un tumore renale destro esteso fino al cuore. L'intervento che normalmente viene eseguito in questi casi prevede: l'asportazione del rene coinvolto dal tumore attraverso l'apertura dell'addome e la rimozione del trombo/tumore dal cuore attraverso l'apertura del torace e del cuore con l'ausilio del bypass cardiopolmonare totale in collaborazione tra urologi e cardiochirurghi.
Nel caso specifico, per la presenza delle numerose patologie ed in particolare per il pregresso intervento con i bypass localizzati nei siti chirurgici strettamente connessi alla riapertura, l'approccio tradizionale era proibitivo. Con un intervento di 12 ore, i cardiochirurghi in collaborazione con i cardioanestesiti ed i perfusionisti hanno rimosso il tumore dall'interno del cuore, senza aprire il torace, a cuore battente, senza l'ausilio del bypass cardiopolmonare totale con una solo incisione a livello dell'inguine.
Gli urologi hanno proceduto poi con l'apertura dell'addome e l'isolamento della vena cava inferiore e del rene di destra mentre i chirurghi epatobiliari hanno isolato il fegato. Quindi i cardiochirurghi, gli urologi ed i chirurghi epato-biliari coadiuvati dai cardioanestesisti e dai perfusionisti hanno operato contemporaneamente al tavolo operatorio per l'asportazione del rene, per la rimozione del trombo/tumore dalla vena cava e per prevenire l'embolia polmonare causata da eventuali embolizzazioni di materiale neoplastico.
Prof. Giovanni Zattoni - Direttore Urologia, Dr. Tommaso PrayerGaletti, Dr.ssa Mariangela Mancini, Dr.ssa Marta Bianco
Chirurghi Epatobiliari:
Prof. Umberto Cillo - Direttore Chirurgia Epatobiliare, Dr. Francesco D’Amico
Cardioanestesisti:
Dr.ssa Cristiana Carollo, Dr. Eugenio Serra, Dr. Antonio Marcassa, Dr. Guido Di Gregorio
Perfusionisti: Dr. Fabio Zanella, Dr.ssa Lisa Ceccato, Dr.ssa Federica Raffin
Infermieri: Dr.ssa Monica Berton, Dr.ssa Sofia Pasello, Dr.ssa Cristina Molena, Dr.ssa Sofia Gobbo, Dr.ssa Nicoletta Baldan, Dr. Paolo Zucchini, Dr. Giuseppe Di Lorenzo, Dr.ssa Claudia Ferron, Dr. Matteo Vianello, Dr.ssa Michela Ghiraldin, Dr.ssa Katia Antonello, Dr. Marco Vianello
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE