VOCE
La presentazione
18.02.2019 - 17:00
Il nuovo cda della Veneto Film Commission
“Veneto Film Commission è un traguardo e nel contempo un punto di partenza. Un traguardo perché stavamo da tempo lavorando alla creazione di questa Fondazione che ha essenzialmente il compito di far crescere l’industria del cinema nella nostra regione; un punto di partenza perché, con l’insediamento del CdA, ci mettiamo in moto subito per promuovere e attrarre nel territorio la produzione, nazionale e internazionale, di opere cinematografiche, televisive e audiovisive”.
Così l’assessore alla Cultura della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari ha presentato a Venezia i componenti del Cda della Fondazione “Veneto Film Commission”: il presidente Luigi Bacialli (giornalista) e i consiglieri Cecilia Valmarana (responsabile di Rai Movie), Giulia Lavarone (docente di cinema e turismo all’Università di Padova), Giacomo Brunoro (autore e consulente editoriale), Vittorio Dalle Ore (imprenditore).
“A questo gruppo di esperti – ha sostenuto Corazzari – affidiamo l’incarico di far maturare le professionalità tecniche ma anche artistiche presenti nel Veneto, le maestranze ma anche gli attori, e di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità legata al cinema. Innumerevoli sono le ricchezze del nostro territorio da far conoscere e tra queste annovero anche il carattere dei veneti. È tempo e ora di superare i vecchi stereotipi con cui ci si dipingeva, diffondendo l’immagine di una regione moderna, efficiente e vincente”.
Il presidente Bacialli ha detto che il CdA è impegnato a “creare una rete fitta di rapporti, inizialmente a livello locale per poi espandersi anche in ambito internazionale, confrontandosi con le produzioni interessate a investire nel Veneto”.
“Il primo obiettivo è quello della qualità – ha aggiunto Bacialli –, premiando l’impegno e il merito dei progetti che ci verranno proposti, se serve anche dicendo dei no”.
“Il cinema è una risorsa culturale ed economica – ha ricordato l’assessore Corazzari – e per potenziarla la Regione ha destinato ben 5 milioni di fondi comunitari a sostegno delle produzioni cinematografiche, per valorizzare le location venete, per rafforzare la competitività delle imprese di settore, per accrescere l’occupazione. Abbiamo già approvato il primo bando che mette a disposizione 1 milione e 350 mila euro per sostenere opere di fiction e animazione e 150 mila euro per la produzione di documentari e cortometraggi, prevedendo la concessione di contributi a fondo perduto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE