VOCE
Sanità
24.07.2019 - 22:17
Foto d'archivio
Finora era stato eseguito in non più di 30 casi al mondo. A portare a termine questo eccezionale intervento chirurgico su due pazienti con neoplasie multiple al pancreas è stata l'equipe della Clinica Chirurgica 1 del Policlinico Universitario di Padova, diretta dal professor Salvatore Pucciarelli.
Un intervento difficile e complesso, quello portato a termine a Padova, che conferma ancora una volta l'eccellenza della sanitò veneta.
In pratica l'intervento consente di conservare il 25% del pancreas, evitando la ricaduta del diabete e la necessità del trattamento con insulina dopo una "pancreasectomia estesa" per i pazienti con tumori multipli al pancreas. Tecnicamernte si tratta di un intervento di "pancreasectomia subtotale con preservazione del corpo pancreas". Conservando la parte centrale del pancreas, che costituisce circa il 25% della ghiandola, si riducono dunque rischi ed effetti collaterali.
L'intervento - effettuato per la prima volta nel 2003 negli Stati Uniti - è particolarmente complesso e, come detto, finora era stato eseguito in non più di 30 casi al mondo. Al Policlinico Universitario di Padova nella Clinica Chirurgica 1 sono stati due i pazienti sottoposti all'operazione chirurgica; due pazienti con neoplasie multiple o multifocali del pancreas.
I risultati sono stai resi noti in occasione del Congresso della Società Europea di Pancreatologia che si è tenuto a Bergen, in Norvegia.
"Le indicazioni per questo intervento chirurgico innovativo, cioè i pazienti che possono giovarsi di questa soluzione sono per il momento limitate a coloro che abbiano tumori multifocali del pancreas a basso grado di malignità e ai pazienti con una malattia ereditaria rara, la Neoplasia MultiEndocrina tipo 1, che fa insorgere tumori multipli in diverse parti della ghiandola pancreatica".
Questo tipo di interventi pone la struttura Universitaria padovana all'avanguardia nella terapia dei tumori del pancreas. Prima dell'introduzione di questa procedura i pazienti potevano essere trattati solo con la pancreasectomia totale, con la conseguente comparsa di un grave diabete insulino-dipendente, di complicata gestione e che limitava la qualità di vita del paziente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE