VOCE
Il caso
29.07.2019 - 22:56
In Italia, bestemmiare non è più reato dal 1999, ma resta un illecito amministrativo, punibile con una multa da 51 a 309 euro. Possono però essere sanzionate solo le bestemmie contro Dio e non contro la Madonna, i profeti e i santi (che non sono considerati divinità).
Questo per cronaca, fino a quando il sindaco di Saonara, nella bassa padovana, non ha deciso di fare del suo un comune-debestemizzato.
"Vogliamo arginare un malcostume diffusissimo", ha detto il sindaco Valter Stefan, spiegando poi che il divieto vale per tutte le divinità. Resta da capire come un vigile urbano possa capire cosa dice ad esempio un musulmano in arabo, ma questa p un'altra storia.
La misura, con tanto di multa da 400 euro, è stata inserita nel regolamento di polizia urbana deliberato dal Comune.
La misura rientra in una "serie di provvedimenti che abbiamo adottato per arginare tutte quelle attività incivili che rendono la convivenza difficile", ha spiegato ancora il sindaco. "Proprio come tagliare l'erba in certi orari e non tenere il cane al guinzaglio".
Insomma, quello che molti veneti è un intercalare (che a volte non sembra neppure una bestemmia) diventa vietatissimo. Almeno a Saonara, dove ore "è vietato bestemmiare contro le divinità di qualsiasi Credo o religione e proferire turpiloquio nei luoghi pubblici o comunque aperti al pubblico, poiché considerati atti contrari alla pubblica decenza e alla sensibilità di persone terze presenti".
E a dimostrazione che fa sul serio, il sindaco ha previsto anche di distribuire un volantino in quattro lingue (italiano, inglese, romeno e cinese).
Da segnalare che subito sui social si è scatenata l'ironia, con un "popolo di bestemmiatori" pronto a fare la marcia su... Saonara.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE