VOCE
NOVITA'
16.08.2019 - 15:45
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia
La Giunta regionale, su proposta del Vice-presidente Gianluca Forcolin, ha approvato l’Accordo di Collaborazione per la Crescita e la Cittadinanza Digitale nella Regione del Veneto con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Si tratta di un patto territoriale di collaborazione, frutto di un lungo percorso di concertazione tecnica con AgID e l’Agenzia per la Coesione Territoriale, che individua una serie di interventi, volti a favorire i processi di trasformazione digitale dell’amministrazione regionale, rispondendo alle specifiche caratteristiche del territorio veneto, dei suoi cittadini e delle imprese. Stiamo parlando di interventi già finanziati con risorse regionali ed europee per circa 38 milioni di euro e di progetti già avviati, quali, ad esempio, il sistema dei pagamenti online, MyPortal3, la convergenza infrastrutturale verso le aziende partecipate ed il consolidamento dei data center.
“L’approvazione di questo accordo con AgID - dichiara il Vicepresidente Gianluca Forcolin - premia il nostro lavoro di progettazione tecnica, fatto in questi ultimi mesi, per l’attuazione dell’Agenda Digitale del Veneto.” “Siamo molto soddisfatti – aggiunge - perché molti di questi progetti, come, ad esempio, il sistema dei pagamenti online, sono già attivi e utilizzati dai cittadini tramite centinaia di amministrazioni locali venete. Dopo questo grande impegno, nei prossimi mesi, potremo vedere gli effetti positivi di tali interventi sia all’interno dell’organizzazione regionale che sul territorio, soprattutto in termini di miglioramento dell’efficienza dei servizi e di soddisfazione dei cittadini.”
L’accordo individua, quindi, tra le azioni dell’Agenda Digitale del Veneto 2020, strettamente correlate al Piano triennale Nazionale 2019-21, una serie di progetti condivisi: dalle infrastrutture fisiche, con una particolare attenzione alla razionalizzazione dei data center e cybersecurity, a quelle materiali, con un focus sulla diffusione di SPID (Sistema Pubblico di Identità digitale), di PagoPA e dei Servizi Digitali a livello territoriale (MYPortal3), ai cosiddetti “ecosistemi”, primo fra tutti il tema della sanità digitale e del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. Tutte queste iniziative sono strettamente collegate al tema dell’interoperabilità e all’API management (Application Programming Interface management), che stanno alla base dell’attuazione dell’Agenda Digitale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE