VOCE
REGIONE DEL VENETO
11.12.2019 - 17:30
"Il Veneto è la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per numero di mense che offrono pasti biologici agli studenti. Sono ben 215 le strutture venete di ristorazione scolastica bio: una scelta, questa, che valorizza l’agricoltura sostenibile e promuove una cultura di sana alimentazione tra i più giovani".
L’assessore all’agricoltura della Regione Veneto, Giuseppe Pan, inquadra così il significato del convegno tecnico sulla ristorazione scolastica biologica, promosso dalla Regione in collaborazione con il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, giovedì 19 dicembre alle ore 9.30, nel palazzo Grandi Stazioni a Venezia.
"Si tratta di un incontro tecnico-informativo, rivolto a Comuni, scuole pubbliche, paritarie e private e alle aziende della ristorazione collettiva scolastica – precisa l’assessore – per far conoscere a stazioni appaltanti e soggetti eroganti opportunità, vantaggi e benefici offerti dalla legislazione regionale in materia e dalla legislazione nazionale: dal 2017 esiste, infatti, un apposito Fondo per incentivare il consumo del bio a scuola e ridurre i costi per i beneficiari del servizio. In una regione come il Veneto che ha sposato il principio dell’agricoltura sostenibile e dove le colture a metodo biologico stanno crescendo a doppia cifra (i 23 mila ettari a colture bio rappresentano il 36 per cento in più rispetto al 2015), è doveroso che l’istituzione fornisca una corretta informazione sui sistemi di produzione, sull’evoluzione dei consumi e sugli specifici vantaggi previsti per la ristorazione collettiva bio, in particolare nelle scuole, dove le mense possono fregiarsi di appositi marchi di qualificazione e godere dei relativi vantaggi economici”.
Al seminario di giovedì 19 interverranno esperti del Ministero per le politiche agricole - Mipaaf (Alessandra Morganti), della Banca dati Biobank (Rosa Maria Bertino), della Direzione regionale agroalimentare (Pier Luigi Perissinotto) e del mondo della distribuzione dei prodotti alimentari (Roberto Pinton). Verranno illustrate anche le modalità per aderire alla piattaforma informatica Mipaaf delle mense scolastiche biologiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE