VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
31.03.2020 - 19:32
Le stime dei Consorzi di tutela dei vini veneti dicono che lo stop dei consumi, a causa della crisi sanitaria del Coronavirus, ha già tagliato del 30-40 le vendite delle bottiglie a denominazione d’origine. Al momento tengono solo i consumi nella grande distribuzione, ma sono azzerati quelli del circuito della ristorazione, degli hotel, di bar ed enoteche (Horeca) e sono ferme le esportazioni.
A tastare il polso del sistema veneto dei vini di alta gamma, che rappresentano il 96 per cento della produzione vitivinicola regionale, è l’assessore regionale all’Agricoltura Giuseppe Pan che, insieme ai tecnici della Direzione regionale Agroambiente, si è confrontato con presidenti e direttori dei 23 Consorzi di tutela attivi nel territorio regionale.
A preoccupare i consorzi dei vini DOP del Veneto sono le prospettive per la prossima vendemmia, i surplus produttivi che si genereranno in cantina a fronte del vino 2019 rimasto invenduto, la crisi di liquidità determinata dalla frenata di vendite ed export, gli impegni finanziari richiesti dai programmi di promozione e commercializzazione OCM che, nelle richieste dei produttori, andrebbero quantomeno rinviati a fine anno o al 2021.
“Il calo della domanda complessiva si protrarrà per diverse settimane e la ripresa sarà lenta e graduale, e non solo in Italia ma anche nei nostri mercati di riferimento – ha premesso l’assessore - Dobbiamo prepararci a fronteggiare i contraccolpi nel medio e lungo periodo. Per questo ho avviato questa iniziativa di monitoraggio costante del settore, per poter decidere insieme ai consorzi dei produttori le strategie più utili e programmare le prime misure in vista della vendemmia e dei futuri programmi di sostegno, evitando di dare segnali negativi al mercato e di offrir il fianco a speculazioni. Gli strumenti ci sono, dalla riduzione della resa, all’aumento degli stoccaggi, fino a forme parziali di ‘vendemmia verde’ o distillazioni di crisi (anche se limitata a contesti particolari), o meglio ancora gestione regolata degli esuberi: li stiamo già valutando con il Ministero e gli uffici della Ue. L’obiettivo è superare questo ‘annus horribilis’ limitando le quantità di produzione, ma concordando insieme metodo e scelte. Poi bisognerà pensare alla prossima stagione: tutti i fondi risparmiati ora da aziende e consorzi a seguito dell’annullamento di fiere e manifestazioni, dovremo investirli in una futura grande campagna di promozione e commercializzazione”.
La Regione, ha aggiunto l’assessore, sta rivedendo anche gli ultimi bandi ancora aperti del Programma di sviluppo rurale. “La priorità in questo momento di pandemia non può che essere la sanità – ha premesso Pan – sulla quale abbiamo convogliato tutte le risorse disponibili. Ma nel contempo stiamo riprogrammando scadenze e impegni del Psr per garantire il necessario sostegno alle filiere produttive del Veneto, tra cui quella vitivinicola, con attenzione privilegiata per le realtà più piccole e alle filiere corte. Consapevoli, tuttavia, che per reggere ad una crisi di queste proporzioni servirà un intervento deciso a sostanzioso da parte del governo nazionale e degli organismi comunitari”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE