VOCE
Coronavirus
14.04.2020 - 17:37
L'incredibile ricetta dell'associazione Svimez di cui, non va dimenticato, fino alla nomina a ministro era stato videdirettore l'attuale ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano.
Secondo Svimez all'economia italiana il lockdown per il coronavirus costa 47 miliardi al mese, e di questi solo 10 vengono persi al Sud. Eppure... Eppure secondo l'ufficio studi il Sud avrà danni ben maggiori rispetto al Nord a meno che non si vogliano "creare due poli, trasferendo al Sud, che ha meno contagi, una parte della produzione". A sostenerlo è Pietro Busetta, professore di economia all'Università di Palermo e consigliere d'amministrazione della Svimez:
Nonostante le chiusure mandino in fumo molto più fatturato al Nord che al Sud, secondo Svimez gli effetti peggiori dal punto di vista economico saranno al Sud. l'impatto sull'economia e sull'occupazione nel Mezzogiorno sarà di gran lunga peggiore, perché al sud si concentrano circa 800mila lavoratori irregolari e 800mila disoccupati.
La soluzione? Trasferire le attività dal Nord al Sud. "Noi - spiega a Repubblica - abbiamo la fortuna di avere un Paese grande, con temperature e climi diversi, che hanno permesso di reagire al virus in modo diverso. Al Nord il contagio si è diffuso molto, al Sud nonostante 300mila arrivi dalla Lombardia e da altre Regioni nelle ultime settimane i contagi si sono mantenuti bassi...". E allora la cosa giusta sarebbe anche, se nel bresciano o nel bergamasco non si possono ancora riaprire le aziende, bisogna farlo nel Sud trasferendo i capannoni. "Qui la disoccupazione pesa molto di più, perché se una persona rimane disoccupata si perde l'unica entrata della famiglia, mentre al Nord in genere a lavorare sono in due".
E non solo. "La maggiore fragilità e precarietà del mercato del lavoro meridionale rende più difficile assicurare una tutela a tutti i lavoratori, precari, temporanei, intermittenti o in nero, con impatti rilevanti sulla tenuta sociale dell'area".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE