VOCE
REGIONE DEL VENETO
30.04.2020 - 22:11
Dopo Covid-19 i Giardini Botanici del Veneto (ben quattro quelli gestiti da Veneto Agricoltura) torneranno a svolgere il loro importante ruolo di laboratori e aule didattiche. Ripresi i lavori di sistemazione post invernale. Sul canale YouTube dell’Agenzia la nuova playlist con i video delle prime fioriture.
La conservazione della natura, e in particolare della biodiversità vegetale, è uno dei principali obiettivi dei Giardini Botanici, che nel Veneto sono numerosi. Solo Veneto Agricoltura ne gestisce ben quattro: in Pian Cansiglio (Tv-Bl) il Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”; a Pieve del Grappa (Tv) il Giardino Vegetazionale Astego; a Galzignano (Pd) il Giardino Botanico dei Colli Euganei “Casa Marina”; a Rosolina (Ro) il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, ognuno avente caratteristiche scientifiche e didattiche diverse.
Fin dalla loro istituzione, tutti i Giardini Botanici hanno risposto allo scopo di sviluppare la ricerca scientifica nel campo vegetale, oltre a rappresentare per i tanti appassionati delle autentiche aule didattiche dove poter ammirare piante e fiori, spesso rari, dei nostri territori alpini, collinari e litoranei. Oggi più che mai, dunque, questi straordinari scrigni della natura, sono divenuti importanti punti di riferimento per la conservazione della biodiversità vegetale, visto che al loro interno si conservano, si studiano e vengono moltiplicate numerose specie a rischio di estinzione.
I Giardini Botanici moderni, e quelli gestiti da Veneto Agricoltura ne sono un chiaro esempio, vengono progettati e realizzati ricostruendo specifici habitat naturali che ripropongono quelli di appartenenza delle varietà di piante e fiori che vi trovano dimora. Una caratteristica, questa, che li rende allo stesso tempo dei laboratori e, appunto, delle straordinarie aule didattiche all’aria aperta, nelle quali poter osservare gli ambienti naturali e le specie minacciate di scomparsa, nonché sensibilizzare i visitatori sulla fondamentale importanza della biodiversità.
La promozione di una cultura consapevole del valore inestimabile della biodiversità ha lo scopo di sviluppare una nuova coscienza nei cittadini, nella quale non si devono considerare incompatibili i valori della conservazione della natura e del progresso sociale sostenibile per l’ambiente rispetto a quelli di un indispensabile sviluppo economico.
Purtroppo, in questo periodo anche i Giardini Botanici di Veneto Agricoltura non sono aperti al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria per Coronavirus, ma sul canale YouTube (https://bit.ly/2YlGkfF) sono a disposizione dei brevi video che ci mostrano, tra l’altro, le prime fioriture primaverili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE