VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
29.05.2020 - 18:39
Nel corso di due webinar svoltisi ieri e oggi, oltre 200 rappresentanti di Province, Comuni, Associazioni, Enti pubblici, Università, Aziende Sanitarie, Ordini professionali, Sindacati, Enti di ricerca, Fondazioni e imprese, hanno partecipato alla presentazione del documento adottato dalla Giunta regionale, “2030: la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”, che a breve passerà all’esame del Consiglio veneto per l’approvazione.
La Strategia nasce in risposta all’Agenda 2030 dell’ONU (che ha individuato 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale e ambientale) e alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. “Le finalità che la Regione del Veneto si è posta – spiega il vicepresidente Gianluca Forcolin – sono ambiziose e mirano a incrementare la capacità di generare reddito e nuovo e più qualificato lavoro, a rafforzare la capacità di garantire condizioni di benessere equamente distribuito e a implementare la capacità di mantenere nel tempo la qualità e riproducibilità delle risorse naturali”.
La Strategia traccia la rotta per i prossimi dieci anni e spinge a guardare al Veneto 2030. È strutturata in sei macroaree strategiche, trasversali e complementari: per un sistema resiliente, per l’innovazione a 360 gradi, per il benessere di comunità e persone, per un territorio attrattivo, per una riproduzione del capitale naturale, per una governance responsabile.
“Esprimo grande soddisfazione – conclude Forcolin – per il lavoro svolto e per il contributo fattivo ed entusiasta che il territorio ha saputo dare alla costruzione della Strategia, e sottolineo l’importanza che i processi bottom-up hanno nella definizione condivisa delle linee di programmazione. Siamo la prima Regione che ha adottato questo importante documento di visione del futuro, testimoniando che l’attenzione non è rivolta solo alla crescita economica ma anche al capitale sociale e naturale. Il documento è stato pensato in un mondo e trova la luce in un altro: la sua struttura flessibile permette di dare una risposta programmatica anche alla pandemia causata dal Covid-19. Peraltro, molti temi che la Strategia mette in luce sono già attuati o in fase di attuazione da parte della Regione, delle comunità e dei territori, in una logica di condivisione e di complementarietà, in cui la concretezza rappresenta il valore aggiunto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE