VOCE
Incredibile
30.06.2020 - 19:57
Il messaggio non è neppure subliminale. E' secco: non andate al mare nelle spiagge del nord Italia, che sono pericolose.
E a farlo non è la concorrenza straniera. No. E' la Calabria.
Nelle immagini dello spot si vedono immagini delle spiagge del nord Italia come Jesolo, Riccione e Rimini. E il messaggio è spietato: “Venite in vacanza da noi, il nord é inquinato ed a rischio covid”.
Dove quel “da noi” sarebbe la Locride, in Calabria. A commissionare lo spot a Klaus Davi, sono stati infatti i sindaci della Locride.
“Un tempo queste erano mete meravigliose del turismo mondiale – si legge nelle didascalie mentre scorre una vecchia foto che sembra di Riccione – ma oggi con il dilagare dell’epidemia nel nord Italia non sarà più possibile praticare una cultura di massa del turismo con un sistematico sfruttamento del suolo e un impatto ambientale devastante”.
Poi, come nella legge del contrappasso si passa ai panorama calabresi, spiegando che "in Italia esiste un luogo dove c’è la cultura del rispetto del suolo. E del distanziamento sociale. Ed è la Calabria”.
Lo spot, in cui si invitano i turisti ad evitare le spiagge del nord (dove andare in vacanza - secondo la Calabria - sarebbe pericoloso) sarà trasmesso in tv e via social.
Sotto il titolo “Riviera dei gelsomini – La Calabria da scoprire” si legge anche: “Politiche ambientali e sanitarie suicide, orientate al business hanno distrutto la sanità e consentito all’inquinamento di esplodere e causare migliaia di morti” mentre “in Calabria il distanziamento sociale si pratica da tremila anni”.
Dopo l’esordio con immagini delle località settentrionale dove le spiagge sono “affollatissime" si passa alla carrellata sugli arenili del Meridione
Commenti all'articolo
Traveler
03 Luglio 2020 - 09:52
Quelli che hanno commissionato e creato questo video devono solo vergognarsi. Io ho prenotato le mie vacanze a Riccione come ogni anno, e non vedo l'ora di partire. Passo i weekend estivi sui Colli Euganei dove ho visto solo rispetto delle regole per godere tutti del paesaggio e dei servizi annessi. Mi dispiace per gli amici del Sud che non meritano di essere rappresentati da certa gentaglia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE