VOCE
AMBIENTE
16.07.2020 - 16:57
"I dati illustrati oggi da Arpav in Seconda commissione sono sconcertanti: nelle acque venete c’è una presenza sempre maggiore di sostanze chimiche, soprattutto pesticidi, spesso al di sopra dei limiti tollerati. Non possiamo attendere oltre per cambiare direzione. Servono non solo norme maggiormente restrittive e sanzioni più severe, ma una politica regionale che in tema di agricoltura metta al primo posto la sostenibilità ambientale, puntando sulla riconversione bio e vietando prodotti nocivi per la salute e l’ecosistema". È quanto dichiara Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico e vicepresidente della commissione Ambiente al termine dei lavori della seduta odierna dove è stata illustrata la Rendicontazione sulla Legge speciale per Venezia e la Pda 124 collegata, con la proposta di riallocazione delle risorse disponibili. Pda che verrà discussa martedì prossimo in Consiglio, ultima assemblea della decima legislatura, e di cui lo stesso Zanoni sarà correlatore.
"Nell’ambito della Rendicontazione - spiega - ci è stato illustrato un rapporto che riguarda lo stato ecologico dei corpi idrici del bacino scolante della Laguna che interessa fiumi, corsi d’acqua e falde ricadenti in quattro province: Venezia, Treviso, Vicenza e Padova. Tabelle e grafici mostrati illustrati dai funzionari Arpav hanno evidenziato un preoccupante incremento di pesticidi. Nel bacino scolante, come nei fiumi Dese, Zero, Marzenego e Bacchiglione, la somma totale degli erbicidi ha un indice superiore a due, maggiore di quanto previsto dal decreto legislativo 152/2006. Nei corpi idrici di Fossa monselesana e Canale dei cuori balzano agli occhi la presenza di prodotti vietati come il chlorpyrifos, un insetticida estere fosforico, la cibutrina proibita dal 2006 o addirittura il dichlorvos un insetticida fuori legge addirittura dal 1991. In questo caso viene da chiedersi se è una molecola così resistente da durare trent’anni oppure se c’è qualche delinquente che lo usa ancora. Le cronache dei giorni scorsi hanno infatti documentato un traffico miliardario di pesticidi vietati provenienti dalla Cina, dove la vendita è purtroppo consentita".
"Anche per le falde acquifere - riprende Zanoni - il quadro è in peggioramento: i dati relativi al 2019 mostrano la presenza di sostanze chimiche molte delle quali non presenti nel 2018. In provincia di Treviso, per esempio, l’elenco è lungo: a Castelfranco Veneto si superano i valori per quanto riguarda i nitrati, a Loria, Casale sul Sile e Resana quelli di metolachlor, a Montebelluna pesticidi, glifosate e ampa (prodotto di degradazione del glifosate), a Vedelago nitrati e metolachlor a San Biagio di Callalta pesticidi, metolachlor e dimetomorf, un anticrittogamico. Nel corso dell’illustrazione del rapporto, il funzionario Arpav ha anche riportato gli allarmanti dati relativi alla vendita dei pesticidi in Veneto: solo nel 2019 ben 425 tonnellate di glifosate e 119 di metachlor".
"Ci stiamo avvelenando un po’ alla volta, circondandoci di sostanze pericolose per l’ambiente e la nostra salute. E nonostante gli allarmi che arrivano da più parti, il trend è in aumento. In Veneto continuano a espandersi le coltivazioni ad altissimo uso di chimica di sintesi, tra l’altro generosamente finanziate dalla Regione con soldi pubblici e questi sono i risultati. È indispensabile e non più rinviabile sostenere seriamente la riconversione biologica dell’agricoltura, mettendo definitivamente al bando prodotti nocivi per la salute e l’ecosistema".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE