Cerca

Arpav

Meno rumore col lockdown, lo certifica l'Arpav

Lo studio dell'agenzia regionale sull'inquinamento acustico ha dato riscontri incoraggianti

Meno rumore col lockdown, lo certifica l'Arpav

Che effetti ha avuto il lockdown sul rumore? Se lo sono chiesti i tecnici che nei dipartimenti Arpav provinciali seguono l'inquinamento acustico. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno creato una situazione unica che ha permesso di mettere in luce quanto siano impattanti sul clima acustico delle città e dei centri urbani le abitudini quotidiane legate agli spostamenti per motivi di lavoro, scolastici e personali.

Ogni dipartimento a partire dal mese di marzo 2020, ha eseguito misure spot e campagne di monitoraggio per valutare l’effetto dei provvedimenti di lockdown sul clima acustico delle aree urbane ed extra urbane. L'influenza sul rumore delle restrizioni negli spostamenti e nelle attività è stata confrontata, in alcuni contesti, con rilevazioni precedenti eseguite negli stessi punti di misura; in altre situazioni si è preferito monitorare nuovi siti, e proseguire le misure anche nella Fase 2, per poter valutare l’incremento della rumorosità ambientale all’aumentare delle attività antropiche.

I punti di controllo sono stati scelti in modo tale che fossero rappresentativi di tre specifiche tipologie di sorgenti: rumore stradale, rumore antropico “da movida” e rumore ambientale di fondo.

Ulteriori monitoraggi sono in corso e lo saranno per diversi mesi per seguire le variazioni dovute al progressivo “ritorno alla normalità” e poter così completare il confronto tra le diverse situazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400