VOCE
REGIONE DEL VENETO
10.09.2020 - 17:19
La Regione Veneto ha investito nell’ultimo triennio 2.100.000 euro, di cui 800 mila quest’anno, per promuovere la coltivazione della barbabietola nel proprio territorio. Ne hanno beneficiato 1167 aziende che hanno dedicato nuovi ettari di superficie agricola a questa coltura tipicamente italiana, ad alto valore ambientale ed ecologico, strategica per la rigenerazione dei terreni e per la filiera del ‘made in Italy’.
Lo ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura, incontrando a Pontelongo i bieticoltori di Coprob-Italia Zuccheri, la cooperativa che conta 7 mila aziende agricole, due zuccherifici (Pontelongo nel Padovano e Minerbio nel Bolognese) da cui si ottengono 280.000 tonnellate di zucchero italiano, ‘garantito dal campo alla tavola’, come ha sottolineato il rappresentante dell’amministrazione regionale.
“Ci lasciamo alle spalle una stagione in cui la produzione di zucchero dalla barbabietola sembrava un retaggio del passato destinato ad un inevitabile declino – ha aggiunto l’assessore – Oggi, invece, il marchio Italia Zuccheri arriva a coprire il 15 % del fabbisogno italiano e si è affermato come filiera ‘virtuosa’ in termini di emissioni di gas serra, di rotazione agricola e quindi di rigenerazione della capacità produttiva dei terreni e di impatto ambientale. Gli investimenti e il lavoro dei soci di Coprob, l’attenzione dei bieticoltori per una agricoltura sempre più sostenibile, gli impianti di avanguardia veneto ed emiliano, la nuova e coraggiosa sperimentazione del prodotto bio da barbabietola, sono il valore aggiunto dello zucchero italiano”.
“La Regione Veneto ha introdotto una misura sperimentale di contributo agli agricoltori per ogni ettaro dedicato alla barbabietola da zucchero. Una misura costantemente implementata dal 2017 ad oggi – ha concluso l’assessore - e che sta producendo i suoi frutti: in Veneto sono ormai oltre 9 mila gli ettari di superficie agricola riconvertita a barbabietola che hanno beneficiato del contributo regionale, pari a circa un terzo dell’intera superficie nazionale dedicata alla coltura saccarifera. E il marchio ‘Italia Zuccheri’ sta conquistando quote significative e incoraggianti di mercato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE