VOCE
BANCA DEL VENETO CENTRALE
29.12.2020 - 09:54
Il reparto di Urologia dell’Ospedale “San Bassiano” di Bassano del Grappa, diretto dal dott. Antonio Celia – P.O. di rete, è destinatario anche per il 2020 di un contributo da parte di Banca del Veneto Centrale, che da anni supporta il progetto “Trattamento oblativo focale del tumore renale e della prostata”.
Presenti all’incontro di consegna: il primario dott. Antonio Celia, il direttore medico Tommaso Silvestri, l’urologo dott. Di Caprio dell’Ulss 7, nonché i vertici della Banca di Credito Cooperativo: il presidente Gaetano Marangoni e il direttore generale Mariano Bonatto.
"Banca del Veneto Centrale, nata dalla recente fusione tra Centroveneto Bassano Banca e RovigoBanca, intende confermare il suo tradizionale ruolo di banca del territorio, vicina alle famiglie, alle imprese e alle associazioni – ha dichiarato il presidente Marangoni - L’operazione fa parte di una serie di interventi che la banca sta finanziando alle diverse ULSS dei comuni di competenza (prossimamente anche nel Padovano e in Polesine), quale segno di vicinanza alla popolazione. La vicinanza alle comunità locali di riferimento resta uno dei principi fondanti sui quali si basa la nostra quotidianità – ha sottolineato Marangoni – e fiduciosi di una prossima ripresa, vogliamo incoraggiare le giovani generazioni ad affrontare con ottimismo il repentino cambiamento in corso".
"Il progetto in corso – ha spiegato il primario dott. Celia - si basa sulla crioablazione, di cui ricordiamo che nel 2007 si realizzò proprio qui a Bassano la prima laparoscopica renale, e viene ora esteso a un gruppo multicentrico nel triveneto per la ricerca e l’applicazione della tecnologia crioterapica nell’ambito delle neoplasie urologiche. L’eccellenza dell’Ospedale “San Bassiano” è dimostrata dai numeri: all’anno 200 le ablazioni renali, 84 della ghiandola prostatica, 22 le crio per il cancro alla prostata. La crioterapia congela il tessuto tumorale e grazie a una continua osservazione del paziente si evitano così drastiche operazioni chirurgiche, invasive sia per i reni che per la prostata (con rischio di incontinenza e impotenza). Un reparto che vanta di essere un fiore all’occhiello, grazie anche alla fiducia di donatori come la Banca del Veneto Centrale".
"Sono sempre piacevolmente sorpreso dalla vicinanza delle banche locali e di istituzioni in genere – ha commentato il direttore medico Silvestri - Oggi Banca del Veneto Centrale ci onora della sua attenzione e sensibilità e questa donazione ci aiuterà a mantenere il livello di dotazioni di questo importante reparto, per la qualità delle prestazioni. Alla stessa, a nome di tutta la comunità, esprimiamo il nostro ringraziamento".
"La nostra sensibilità per il comparto sanità ci ha già visti impegnati a sostegno delle attività di prevenzione da Covid 19 – ha dichiarato il direttore generale Bonatto – non solo con fondi alle aziende sanitarie locali, ma anche con un “grazie” a tutti gli operatori così provati per l’immane lavoro in periodo di emergenza, offrendo loro un Pack “Oggi noi per Voi”, comprendente un conto gratuito e altre condizioni particolari, quale omaggio al loro sforzo".
"Innovazione ed evoluzione – ha spiegato Di Caprio a conclusione dell’incontro - andranno a rafforzare nello specifico le moderne metodiche ablative, come crioablazione, radiofrequenza, microonde e altre recenti tecnologie, per il trattamento del tumore del rene e della prostata: lo sforzo è notevole ma il risultato è enorme e ne beneficeranno tutti gli ospedali della Pedemontana, quindi Asiago e Santorso compresi".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE