VOCE
lo studio
17.02.2021 - 08:51
Tempi dilatati e code per operazioni doganali, nuove norme sull’origine, burocrazia e costi extra più o meno nascosti: da circa un mese la Manica è più stretta per l’import della Ue dalla Gran Bretagna a causa delle nuove procedure burocratiche. E da aprile, quando scatteranno i controlli anche per l’import (per far fronte anche ai disagi collegati alla pandemia il governo inglese ha differito fino a sei mesi -dal 1 aprile 2021 per i prodotti di origine animale e dal 1 luglio per tutti gli altri standard goods- gli adempimenti doganali e gli eventuali addebiti daziari), la situazione potrebbe peggiorare anche per l’export made in Veneto mettendo in pericolo una bella fetta degli oltre 2.9 miliardi di euro esportati quest’anno (in periodo pandemico) e soprattutto i 2.350 milioni di euro di saldo commerciale positivo che la nostra Regione vanta nei confronti dell’Inghilterra pari al 1,6% del Pil veneto (quasi il doppio di quanto vale lo stesso saldo a livello Italia pari allo 0,9% del Pil). La preoccupazione è di Roberto Boschetto presidente di Confartigianato Imprese Veneto sulla base dei primi dati sul crollo dell’export inglese (-68%) verso la Ue dopo un mese di brexit.
“La situazione è preoccupante su più fronti - prosegue Boschetto - da quello logistico (con l’eurotunnel che viaggia a rilento e il sistema doganale inglese che sta soffrendo sotto il carico del nuovo lavoro) a quello informatico; dai nuovi costi più o meno occulti del sistema di sdoganamento, allo spettro del cambio di formula sugli accordi di gestione del trasporto e delle pratiche doganali con nuovi oneri a carico delle imprese. Il nodo è proprio nei trasporti dato che l’88,3% delle merci italiane verso l’UK viaggiano su gomma. Vanno individuate procedure più snelle”.
Il made in Veneto sul mercato del Regno Unito prima dello scoppio della pandemia (2019) valeva 2,2 punti di Pil (1,4 punti per Italia) e registrava una crescita rispetto al 2018 del 2,5%. Gli ultimi dati più aggiornati sulla dinamica a settembre 2020 permettono di stimare, nell’intero 2020, in 2,9 miliardi di euro le esportazioni venete verso il Regno Unito e in 550 milioni di euro le importazioni con un saldo commerciale positivo pari a 2.350 milioni.
Nel 2020 le esportazioni venete verso Uk diminuiscono del -21% (quasi il doppio rispetto al calo italiano -11,9%) per un calo di 760 milioni di euro. In chiave settoriale, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, la maggior parte dei settori registra valori in contrazione rispetto ai primi nove mesi del 2019. Fanno eccezione i prodotti chimici (+5,5%), i prodotti farmaceutici (+25,3%) e di computer e prodotti di elettronica ed ottica (+1,4%). Male il comparto moda: abbigliamento -16,6% e i mobili -35,1% (pesa per il 5,5%).
“Non dimentichiamo -conclude Boschetto - che sulla competitività delle nostre imprese influisce anche l’apprezzamento dell’euro sulla sterlina registrato nel corso del 2020, +23% a gennaio 2021 sul valore alla date del referendum inglese del 2015”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE