VOCE
Il caso
18.02.2021 - 22:23
Raffaele Cantone, procuratore di Perugia
La procura della Repubblica di Perugia ha dato mandato ai carabinieri del Nas del capoluogo umbro di acquisire alcuni documenti presso la struttura del Commissario straordinario per l'emergenza Covid e all'Aifa.
Come riportano le agenzie di stampa, in particolare viene richiesto di accertare le modalità di approvvigionamento dei vaccini, il quadro normativo-contrattuale vigente a livello nazionale ed europeo, le modalità e i criteri per la distribuzione tra regioni, nonché se risultino regioni italiane che abbiano inoltrato istanze all’Aifa e al commissario per un approvvigionamento diretto.
In effetti la richiesta all'Aifa è stata presentata dal Veneto, come spiegato pubblicamente alla stampa dal presidente Zaia e dal direttore della Sanità, Luciano Flor.
L'acquisizione dei documenti è stata disposta dalla procura perugina - guidata da Raffaele Cantone - nell'ambito delle indagini su un tentativo di truffa del quale è accusato un quarantenne incensurato, originario della provincia di Messina.
Questi, a gennaio scorso - in base alla ricostruzione fatta dagli inquirenti - "accreditandosi falsamente" come intermediario per conto di Astrazaneca Internazionale proponeva alla Regione Umbria l'acquisto di vaccini anticovid-19.
Secondo quanto riportato dalle fonti investigative, nel fascicolo non risultano altri indagati oltre al quarantenne.
L'acquisizione di documenti riguarderà anche la sede della Regione Veneto. L'obiettivo - in base a quanto viene riferito - è di accertare presunti proponenti di forniture di vaccino in deroga agli accordi con le Autorità centrali.
In pratica la Procura di Perugia diventa protagonista della delicata partita dei vaccini. Un intervento che però solo a prima vista può apparire strano, e che invece è molto tempestivo e che come prima conseguenza rischia di bloccare la partita delle Regioni che proprio ad Aifa e commissario si erano rivolte per chiedere il permesso a verificare l’eventuale presenza di vaccini sul mercato da utilizzare stante la grave situazione di penuria a livello nazionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE