VOCE
Agricoltura
30.03.2021 - 12:41
Le semine in Veneto sono anticipate di un mese: lo dicono gli agricoltori che assicurano che la data di riferimento è sempre stata il 25 aprile, giorno di inizio delle prime fase di lavorazioni dei terreni per le grandi colture. Invece - commenta Coldiretti Veneto - i tubi per l’irrigazione di soccorso sono già a terra da una decina di giorni. Le variazioni climatiche hanno indotto gli imprenditori agricoli - spiega Coldiretti Veneto - prima ad intervenire per mitigare gli effetti del gelo di una settimana fa ora per bagnare i campi.
Coldiretti Veneto segnala il ricorso all’acqua per gli ettari non solo seminati a orzo e frumento ma persino per i prati pascoli. La situazione di emergenza riguarda la fascia Pedemontana e l’Alta Trevigiana ma anche l’area della Bassa Padovana lungo l'Adige, in particolare nella zona di Barbona, Vescovana, Granze e Stanghella. Il supplemento idrico è da considerare anche di supporto per mais e barbabietole ed è necessario anche per procedere alle pratiche agronomiche successive – ricorda Coldiretti Veneto.
E’ già allarme siccità con il grande caldo fuori stagione il Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate per effetto della lunga assenza di precipitazioni. Si registra in particolare l’aumento degli eventi atmosferici estremi - continua la Coldiretti - con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità. La mancanza di acqua rappresenta – rileva la Coldiretti - l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti.
Nonostante le variazioni climatiche l’Italia – sottolinea la Coldiretti - resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente dei quali purtroppo appena l’11% viene trattenuto. Il Veneto - commenta Coldiretti - recupera solo il 5% dell’acqua piovana: rispetto alla media nazionale il dato è preoccupante e dimostra quanto bisogno ci sia di investimenti in questo campo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE