VOCE
Sanità
23.04.2021 - 12:36
 
									Mamma con il Covid partorisce in anticipo per salvare la piccola. Ora è guarita, e stanno bene tutte e due!
Il fiato in perdita, il Covid nei polmoni, il cesareo d'urgenza, il primo vagito, uno sguardo al fagottino in mano al ginecologo. Poi mamma Camilla in rianimazione e Penelope in patologia neonatale, negativa anche se prematura, nata in anticipo per per tentare di salvare la madre dalla polmonite interstiziale severa.
Da quel giovedì 25 marzo, le dividono quindici giorni, dieci tamponi, cinque ausili respiratori, sei specialità mediche, decine di sanitari, quattro piani e quattro reparti dell’ospedale dell’Angelo di Mestre. In quarantena in casa a Murano, il 14 marzo anche papà Piero Zane è positivo, contagiato dalla moglie Camilla Gnata. Dopo qualche giorno la febbre della futura mamma sale e la situazione peggiora. Il 25 marzo Camilla è già in un letto del maxi reparto Covid dell’ospedale mestrino dell’Angelo con una diagnosi di polmonite grave da Coronavirus quando, tossendo, sente per la prima volta dolori forti al ventre.
La polmonite si è aggravata. Mamma Camilla, per superare la notte, deve entrare in terapia intensiva. Ma prima bisogna far nascere Penelope, con cesareo, anche se prematura. Dalla sala parto, Camilla in barella prende la via della rianimazione, Penelope in termoculla quella della patologia neonatale.
Alle 6.30 mamma Camilla supera la notte più lunga della sua vita. Da lì riprende fiato e risale dalla terapia intensiva alla subintensiva e di nuovo al maxi reparto Covid. In una sola settimana arriva alle dimissioni. Torna a casa a Murano, ancora positiva in isolamento. Non può vedere la figlia Penelope che resta in ospedale, ma i sanitari le inviano foto e video della piccola, mattina e sera.
La bimba fa dei miglioramenti, ma la vicinanza della madre può essere determinante nel percorso di cura. In accordo con mamma Camilla, i medici decidono allora di farla tornare all’ospedale dell’Angelo, ricoverandola in una stanza di pediatria assieme alla figlia Penelope, in isolamento, affinché possano finalmente stare insieme.
Venerdì 9 aprile nella stanza delle api di pediatria Camilla stringe Penelope per la prima volta e piange per un giorno intero.
Mamma Camilla si negativizza. Penelope migliora a vista d'occhio. Una gioia condivisa con i medici, gli infermieri e i sanitari che li hanno seguiti in questa esperienza: terapia intensiva, ginecologia, medicina, pneumologia, pediatria e patologia neonatale.
Sette giorni dopo le dimissioni, Camilla è completamente guarita. Penelope è sana e normopeso. Niente respiratore e nessun sondino nasogastrico. Penelope, Camilla e Piero adesso sono nella loro casa a Murano.
"Non c’è lieto fine che possa fare più felice un ospedale e un'azienda sanitaria - commenta Luca Zaia - Un abbraccio a questa famiglia, che ha combattuto per essere felice e adesso si merita di godersi la loro nuova vita".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 