Cerca

Maltempo

Grandinate, la Regione chiede lo stato di crisi

E' in corso la conta dei danni dopo la tempesta di ieri. Colpite le colline del Prosecco.

La Regione Veneto ha avviato le procedure per la dichiarazione dello stato di crisi per i danni causati dal violento maltempo, dai nubifragi e dalle grandinate che si sono abbattuti nel pomeriggio di ieri, venerdì 14 maggio, su varie zone della Regione.

Le aree più colpite risultano essere quelle di Castelfranco e quella di Col San Martino (inclusi i Comuni di Farra di Soligo, Colbertaldo, e Vidor), la zona del Prosecco in provincia di Treviso e il portogruarese in provincia di Venezia.

Ad annunciarlo, il governatore Luca Zaia. "Ho chiesto alla direzione regionale della Protezione civile - ha detto - che tecnici e volontari vengono immediatamente inviati nelle zone colpite per valutare la situazione, intervenire per i primi soccorsi, in costante rapporto con i sindaci dei Comuni interessati i quali dovranno effettuare i censimenti dei danni a opere pubbliche e privati".

"Firmerò il decreto quanto prima - ha concluso Zaia - e il provvedimento resterà comunque aperto fino a quando le amministrazioni comunali non avranno completato il censimento dei danni, la valutazione della loro entità economica e inviato le segnalazioni formali. Il decreto sarà successivamente inviato al dipartimento nazionale della Protezione civile con richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400