VOCE
REGIONE DEL VENETO
02.10.2021 - 12:46
Nell’ambito dei programmi nazionali di sostegno per il settore vitivinicolo la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, ha approvato il provvedimento che definisce le condizioni per l’accesso ai contributi destinati alla promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. Si tratta di una iniziativa prevista dalla normativa europea e i fondi, di derivazione comunitaria, sono gestiti dall’Organismo pagatore AGEA (l’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura).
La somma totale messa a disposizione della Regione del Veneto per la campagna 2021/2022 è pari a 12.719.987,69 di euro, di cui 1 milione e 500mila euro per il finanziamento di progetti multiregionali e oltre 11 milioni per il finanziamento di progetti regionali. L’eventuale minor utilizzo di risorse di una delle due linee andrà, se necessario, a vantaggio dell’altra.
“Questo intervento intende sostenere la promozione dei vini veneti sui mercati esteri per cercare di aiutare le bottiglie con etichetta ‘made in Italy’ a recuperare quota e competitività dopo l’imprevedibile crisi creata dalla pandemia – spiega l’Assessore regionale -. Il Covid, infatti, ha provocato nel 2020 una frenata all’export di vino veneto, calato a -3,3%, ma ciò nonostante le esportazioni rappresentano il 36% del valore dell’intero settore nazionale. Oltre al prodotto oggi è dunque necessario promuovere adeguatamente i nostri vini sui mercati extra Ue, per affermare il valore e la qualità delle produzioni venete. Questo intervento arriva nel momento giusto perché contribuirà ad affermare e a promuovere le Dop italiane, per evitare, in futuro, che a livello europeo venga istituzionalizzato l’’italian sounding’. Il caso del Prosecco, purtroppo, insegna”.
La misura fa parte di un pacchetto più ampio da quasi 39 milioni di euro di fondi europei che partendo dal rinnovo dei vigneti, passa attraverso l’aiuto alla trasformazione e alla vinificazione per arrivare fino alla promozione del prodotto finito sui mercati internazionali. “Il Veneto dimostra così la sua capacità di attrarre e, al tempo stesso, di mettere a terra risorse provenienti dall’Europa, destinate a sostenere settori chiave della nostra economia”, chiude l’assessore.
Potranno presentare domanda di contributo i produttori di vino, singoli od associati, anche in forma consortile o come associazioni temporanee di impresa e i consorzi di tutela delle denominazioni che intendono realizzare, nel corso dell’annualità 2021/2022, azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, realizzare campagne di informazione o partecipare a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale.
Le domande dovranno essere presentate in plico chiuso e sigillato entro le ore 12 del 12 novembre 2021 alla Direzione Agroalimentare, la cui sede è a Mestre in via Torino 110.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE