VOCE
AGRICOLTURA
25.11.2021 - 10:47
Carlo Salvan, presidente provinciale Coldiretti Rovigo
Strasburgo ha dato, martedì, il via libera alla nuova Politica Agricola Comune: dei 387 miliardi che la Ue destina alle politiche agricole fino al 2027, 50 (compreso il cofinanziamento) andranno all'Italia. Dopo un passaggio formale in Consiglio, prima della fine dell'anno, la nuova Pac entrerà in vigore l’1 gennaio 2023.
“La Pac garantisce il reddito agli agricoltori – commenta Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo – coloro che offrono a tutti indistintamente alimenti sani, nelle giuste quantità, preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico, con più ricerca e innovazione”.
La futuro Politica Agricola Comune (Pac) gestirà l’intero mondo agricolo dal 2023 al 2027. Dopo un negoziato lungo e complesso, il risultato è migliorativo rispetto alla proposta iniziale del 2018, in termini di risorse e di strumenti per affrontare le ambiziose sfide poste dal Green Deal europeo, per uno sviluppo del settore che sia sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale. “Ma il giudizio, a oggi sulla futura Pac – prosegue Salvan - non può che essere parziale perché bisogna lavorare a livello nazionale per tradurre in misure semplici ed efficaci gli indirizzi dell’Ue, dall’innovazione alle politiche per favorire il ritorno alla terra delle nuove generazioni. Serve un Piano Strategico Nazionale per la crescita e lo sviluppo con azioni semplici da applicare che garantiscano la giusta sostenibilità economica all’attività agricola”.
“Quello che chiediamo all’Europa è più coerenza su alcune politiche – afferma Carlo Salvan- bisogna andare in contro a tutte le misure che assicurano più trasparenza di processi e prodotti, come l’obbligo dell’etichettatura d’origine, e che garantiscano competitività agli agricoltori europei sul piano mondiale promuovendo e applicando il concetto della reciprocità negli standard produttivi in modo che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute. Continuiamo a dire no a ogni tentativo di banalizzazione e omologazione del modello agricolo italiano ed europeo, dicendo quindi “no” ai finanziamenti alla produzione di carne in laboratorio o all’introduzione di etichette a semaforo come il Nutriscore. In questo contesto va impedito anche l’annacquamento del vino nel processo di dealcolazione attraverso l’autorizzazione di dubbie pratiche enologiche. Infine, vanno riconosciuti e meglio attenzionati i problemi legati agli insetti alieni e la protezione quindi delle nostre colture di punta, come la frutta e i cereali”.
“Per essere un esempio per tutta l’Europa – conclude Salvan -, chiediamo all’Italia di prevedere la condizionalità sociale, che subordina la concessione degli aiuti comunitari al rispetto, da parte delle aziende agricole, dei contratti e delle leggi sul lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE