Cerca

CORONAVIRUS

Positiva anche la regina Elisabetta

"Ha sintomi lievi e prosegue nell'esercizio dei suoi doveri"

Positiva anche la regina Elisabetta

Anche la regina inglese, Elisabetta II è risultata positiva al Covid. Lo ha riferito ieri Buckingham Palace in una nota precisando che la sovrana “ha sintomi lievi e continuerà con i suoi doveri”. Elisabetta II, 95 anni, ha ricevuto tre dosi di vaccino contro il coronavirus. Sia il figlio Carlo, sia la nuora Camilla hanno recentemente contratto il Covid-19.

Alla regina, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di regno, è arrivata subito una pioggia di messaggi di auguri, dal Regno Unito e dal mondo. In prima fila ci sono i principali esponenti politici britannici e i leader di partito, a cominciare dal premier Boris Johnson, che in un tweet ha scritto di essere “sicuro di parlare per tutti nell’augurare a Sua Maestà la Regina una piena guarigione dal Covid e il rapido ritorno a una salute buona e vibrante”. Le fanno i loro auguri anche, tra gli altri, il ministro della Sanità Sajid Javid, il cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak e il numero uno dell’opposizione laburista in Parlamento Keir Starmer.

Proprio il primo ministro Johnson ieri ha affermato che è arrivato il momento per il Regno Unito di andare oltre “l’obbligatorietà” nel contrasto alla pandemia da Covid. Il premier si appresta ad annunciare la fine dell’obbligo anche dell’autoisolamento degli infetti: è infatti attesa per oggi la conferma della revoca per l’Inghilterra di tutte le misure che limitano le libertà pubbliche. Con Downing Street che conferma: “Dalla fine della prossima settimana i positivi non saranno obbligati a autoisolarsi”. Johnson ha detto alla Bbc che serve un cambiamento di approccio spiegando che d’ora in poi va incoraggiata la responsabilità individuale. Nei mesi scorsi il governo britannico è stato criticato per aver assunto misure blande e per averle poi ritirate troppo presto. È atteso che il piano venga ben accolto dal Partito conservatore, ma gli esperti avvertono che si tratta di una mossa rischiosa che potrebbe portare a un aumento dei contagi e a un indebolimento delle difese contro eventuali ceppi del virus più contagiosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400