Cerca

CARO ENERGIA

Multe pesantissime per chi usa troppo il clima

Sino a 3mila euro di sanzione per chi non rispetta i limiti

"Pace o condizionatore?". Il 65% sceglie pace e si tiene l'afa

Nuovi limiti, per condizionatori e climatizzatori

Il Governo lo aveva promesso e così accadrà: sono stati previsti limiti severi all'utilizzo del condizionatore, nell'ottica di contenere il dispendio energetico, alla luce dei severissimi rincari nel costo dell'energia. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a giorni, dal 1° maggio prossimo. 

Negli edifici pubblici e nelle scuole la temperatura non potrà scendere sotto i 25 gradi. Questa la soglia contenuta nella legge di conversione del decreto legge "Bollette", con l'obiettivo da un lato di contrastare il caro energia e dall'altro cercare di limitare il consumo di gas russo. Allo stesso modo, sono stati inseriti limiti severi anche per quanto riguarda il riscaldamento d'inverno, con la media ponderata delle temperature, poi, non dovrà superare i 19°, con due gradi tolleranza. Queste disposizioni resteranno in vigore sino al prossimo 31 marzo 2023.

La normativa che viene in questo modo varata riguarda, come detto, edifici pubblici e scuole. Da valutare una eventuale estensione agli edifici privati, che non farà pero parte del decreto legge Bollette. Da chiarire anche chi sarà a controllare: al momento si pensa agli ispettori del Lavoro, ma le certezze arriveranno con la pubblicazione del testo di legge in Gazzetta ufficiale.

Sono previste anche severe sanzioni per chi non rispetterà i nuovi limiti: sarà sottoposto a multe da 500 a 3mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400