VOCE
CARO MATERIE PRIME
30.04.2022 - 20:51
Luca De Carlo, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia e senatore
No alle mancette, sì a una revisione dei contratti già siglati e delle linee del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: a chiederlo con forza, nei giorni della conferenza programmatica del partito a Milano, il senatore e coordinatore veneto di Fratelli d’Italia Luca De Carlo.
“Bisogna tenere alta l’attenzione su quanto sta accadendo nel mondo produttivo ed economico nazionale: le mancette, in questo momento, servono a poco o nulla. Servono provvedimenti strutturali che garantiscano la prosecuzione delle attività e il mantenimento dei posti di lavoro”.
De Carlo accende i riflettori su una tematica particolarmente calda in queste ultime settimane, quella dei rincari delle materie prime: “Ci sono imprese come quelle cantieristiche che rappresentano eccellenze a livello nazionale e che, visti i lunghi tempi di realizzazione, hanno firmato magari due-tre anni fa contratti che oggi, a causa della difficoltà nel reperire le materie prime legata al Covid e ora all’impennata dei costi - anche fino a cinque volte tanto - a seguito della guerra in Ucraina, sono insostenibili”, sottolinea il senatore. “Per queste realtà, non sono sufficienti le risorse che arriveranno per mitigare i primi effetti del caro-energia: bisogna rivedere i contratti per permettere alle aziende di terminare i lavori e conservare migliaia di posti di lavoro”.
Un altro aspetto sul quale De Carlo e tutta Fratelli d’Italia spingono è la revisione delle linee del Pnrr: “Quelle proposte potevano andar bene per iniziare la ripresa post Covid, ma in questi ultimi due mesi il mondo è cambiato nuovamente. Quelle risorse potrebbero diventare strumenti importanti per attutire il colpo e aiutare i nostri imprenditori, tanto attaccati alla loro azienda quanto al destino dei propri collaboratori. I contributi a pioggia annunciati rischiano di essere più un insulto che un aiuto, come già accaduto con i famosi 600 euro per le partite iva di qualche mese fa. Il problema va risolto a monte, e per farlo bisogna ascoltare le imprese e quelle realtà che vivono quotidianamente queste difficoltà in prima persona: questo è quello che da sempre fa Fratelli d’Italia, un atteggiamento che sempre più viene premiato e riconosciuto dagli italiani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE