Cerca

DICHIARAZION DEI REDDITI

Detrazioni fiscali per chi ha un cucciolo

Ecco come funziona questa opportunità di "alleggerire" la tassazione

Detrazioni fiscali per chi ha un cucciolo

Le spese per i nostri amici a quattro zampe sono detraibili

Detrazione confermata, per le spese veterinarie sostenute per i nostri animali domestici. La detrazione è al 19%, sino a un importo massimo di 550 euro ed è stata introdotta durante l'emergenza sanitaria da coronavirus, sia per fornire un aiuto economico alle famiglie, già prostrate dalla pandemia, che per offrire un incentivo contro l'abbandono.

Lo sconto è applicabile alle "spese relative all’acquisto di farmaci, visite veterinarie, interventi chirurgici ed esami negli appositi laboratori Non sono previsti limiti di Isee per poterne usufruire. È però prevista una franchigia di 129,11 euro: al di sotto di questa cifra non è possibile ricevere lo sconto". 

La detrazione non può essere richiesta per i pagamenti in contanti. Lo si può fare solo per quelli che risultino tracciati (assegni, bonifici, carte di credito e bancomat). Le spese per la cura degli animali domestici devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi da presentare all’Agenzia delle Entrate, sia nel caso in cui si utilizzi un modello 730 oppure il modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400