VOCE
LA LEGGE
07.05.2022 - 13:04
L'assessore regionale Cristiano Corazzari
Con l’approvazione di quattro diverse delibere, su proposta dell’assessore regionale ai veneti nel mondo Cristiano Corazzari, la giunta regionale del Veneto rinnova l’impegno a favore dei veneti emigrati, finanziando iniziative culturali e associazioni di promozione dell’identità veneta per l’emigrazione, stanziando contributi per le spese di chi sceglie di rientrare in Veneto e un premio per tre tesi di laurea sul tema dell’emigrazione veneta e delle sue ricadute.
“Con le quattro delibere di nuova approvazione la Regione conferma il suo impegno al fianco di quei veneti che ora vivono all’estero - interviene Corazzari - questi veneti ora sono i nostri ambasciatori nel mondo e a loro dedichiamo numerosi progetti. Un sostegno particolare non può che andare all’associazionismo che consente alla nostra cultura e alle nostre tradizioni venete di diventare veicolo per mantenere il legame con le comunità venete nel mondo”.
Come sostegno all’associazionismo di settore la giunta regionale con delibera ha confermato lo stanziamento previsto dal programma annuale degli interventi della somma di 80mila euro a titolo di contributi annuali per spese di funzionamento delle associazioni venete di emigrazione; per la realizzazione di iniziative culturali al fine di valorizzare l’identità veneta nelle comunità venete all’estero è destinato uno stanziamento di 75mila euro.
Inoltre è stata stanziata la somma di 42.500 euro per consentire di poter rientrare in Veneto a chi ne ha la volontà ma non ha le necessarie capacità economiche: sono coperte da contributo le spese del trasloco e di viaggio sia con mezzi pubblici che privati oltre che le spese di prima sistemazione come affitti e utenze. Si potrà ottenere un massimo di 5mila euro di rimborso, la cifra verrà quantificata in base alla dichiarazione Isee familiare.
Infine è stato approvato il bando di concorso per l’assegnazione del premio alle tesi di laurea sulle tematiche dell’emigrazione veneta: alla tesi vincitrice andranno in premio tremila euro, alla seconda classificata 1.500 euro e alla terza 500 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE