VOCE
Agricoltura e non solo
23.05.2022 - 19:44
un grande latifondo coltovato a grano
Il termine latifondo, letteralmente “vasto podere” secondo l’etimologia latina, richiama l’idea di un’agricoltura antica.
In effetti fu instaurato in epoca romana e si consolidò durante il medioevo. Oggi, almeno da noi, è pressoché scomparso, soprattutto per energici interventi legislativi.
In Italia, e non solo, il latifondo aveva prodotto forti ineguaglianze sociali ed economiche, causa di rivendicazioni e spesso di conflitti anche violenti, fino alla metà del secolo scorso.
In molte aree del nostro pianeta non si può dire che il fenomeno sia superato, anzi sta ritornando, magari sotto forme e processi diversi.
La traduzione di land grabbing non è molto lusinghiera: significa “arraffare i terreni” o, più gentilmente, prendere, accaparrare. Il fenomeno nasce all’inizio del XXI secolo e consiste nell’acquisto o nell’affitto di vaste distese di terreno agricolo di Africa o Sud America o sudest asiatico, compiute da Paesi (o loro istituzioni) come Regno Unito o Cina, ma anche da Usa, Corea del Sud e altri.
La causa scatenante di questa nuova forma di pseudo colonizzazione economica è la crisi dei prezzi del 2007 e anni successivi. Ciò ha spinto alcuni paesi a prendere possesso a vario titolo di aree coltivabili in altre nazioni, per assicurare alla propria popolazione il rifornimento alimentare.
Secondo una stima della Banca Mondiale, il fenomeno riguardava nel 2010 circa 50 milioni di ettari, ma si ritiene che le cifre reali siano molto superiori.
Una ricerca di International Land Coalition rivela che attualmente nel mondo l’1% dei proprietari terrieri controlla e gestisce il 70% dei terreni coltivabili. Questa forte tendenza alla concentrazione deriva dall’urbanizzazione di ampie fasce delle popolazioni rurali avvenuta dagli anni ‘80 dello scorso secolo, dovuta alla scarsa remuneratività offerta soprattutto dalle piccole proprietà rurali e dalla difficoltà di accedere al credito da parte dei piccoli agricoltori.
Tutto questo ha una forte ricaduta economica e sociale. Basti pensare al fenomeno delle migrazioni dal sud verso il nord del pianeta.
La tendenza alla concentrazione non riguarda il nostro Paese. Semmai il problema è l’eccessiva frammentazione aziendale: una ricerca Istat del 2016 ha rilevato in Italia una superficie media di circa 11 ettari, con ben 1.145.680 aziende agricole in attività.
Anche da noi vi è in verità una tendenza all’accorpamento, ma con tempi piuttosto lenti. Se consideriamo che la superficie media dei paesi EU è di 16 ettari, con 130 ettari in Repubblica Ceca, 94 ettari nel Regno Unito, 60 in Francia e Germania, si può capire la difficoltà della nostra agricoltura a mantenere un buon livello di competitività.
Attenzione quindi a dare per scontato che “piccolo è bello” sempre e comunque e che la salvezza sia un’agricoltura fatta di piccole proprietà, come sostenuta da alcuni. Le grandi sfide di questo secolo richiedono un’agricoltura professionale per centrare gli obiettivi di produzione e sostenibilità, attuata su dimensioni equilibrate per garantire redditività ai produttori.
Franco Brazzabeni
(Ordine professionale dottori Agronomi e Forestali di Rovigo)
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 