Cerca

Il caso

Crolla il controsoffitto al liceo: allarme e paura

Cede una porzione di controsoffitto affrescato del Settecento. Fortunatamente nessun ferito.

Crolla il controsoffitto al Liceo Tommaseo di Venezia: un campanello d'allarme per la sicurezza degli edifici storici

Ieri mattina, 3 giugno, a palazzo Martinengo, sede del liceo Tommaseo di Venezia, si è verificato un incidente che ha destato non poca preoccupazione. Una porzione di controsoffitto affrescato, risalente al Settecento, è crollata, finendo a terra. Fortunatamente, al momento del crollo, l'aula era vuota: studenti e docenti erano stati preventivamente allontanati e trasferiti in un'altra classe per proseguire le lezioni. 

LE CAUSE DEL CROLLO
Secondo una prima ricostruzione, il crollo potrebbe essere stato causato dal cedimento della fibra naturale che tiene legati gli affreschi. Gli esperti della città metropolitana di Venezia sono intervenuti immediatamente per eseguire un sopralluogo e valutare la situazione. La scuola, infatti, era già stata oggetto di verifica statica alcuni anni fa e di restauro di alcuni controsoffitti più ammalorati. Tuttavia, l'incidente di oggi solleva interrogativi sulla durabilità e l'efficacia di tali interventi.

LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI STORICI
Il crollo del controsoffitto al liceo Tommaseo non è un caso isolato. Gli edifici storici, pur essendo testimonianze preziose del nostro passato, presentano spesso sfide significative in termini di manutenzione e sicurezza. La fibra naturale utilizzata nei secoli scorsi per legare gli affreschi e altre strutture può deteriorarsi nel tempo, rendendo necessari interventi di restauro periodici e accurati. 


IL RUOLO DEGLI ESPERTI
Al momento, i tecnici della città metropolitana, insieme a un ingegnere strutturalista e a un'impresa di restauro, stanno continuando a monitorare la situazione per verificare se ci siano altri movimenti che possano presagire situazioni simili. Al termine dei controlli, ci sarà un confronto con il dirigente scolastico per determinare le aule a disposizione per le lezioni di domani. Questo episodio sottolinea l'importanza di un monitoraggio costante e di un dialogo aperto tra le istituzioni scolastiche e gli esperti del settore.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400