VOCE
Veneto
08.06.2024 - 16:59
La notizia della scomparsa di Isabella Menin ha scosso profondamente la comunità di Valdobbiadene. A soli 15 anni, Isabella ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di chi l'ha conosciuta e amata. Ma chi era Isabella e perché la sua storia ha toccato così tante persone?
UNA VITA BREVE MA INTENSA
Isabella Menin era una ragazza speciale, amata da tutti per il suo sorriso contagioso e la sua straordinaria capacità di donare affetto. Nata e cresciuta a Valdobbiadene, Isabella ha vissuto una vita breve ma intensa, segnata dalla diagnosi di una malattia degenerativa rara quando aveva solo due anni. Nonostante le difficoltà, Isabella non ha mai perso la sua gioia di vivere, diventando un simbolo di forza e resilienza per la sua famiglia e la comunità.
IL SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DELLA COMUNITÀ
La famiglia di Isabella ha giocato un ruolo fondamentale nel suo percorso. Mamma Silena e papà Massimiliano hanno adattato i loro lavori per poterle stare vicino il più possibile, garantendole tutto l'amore e l'affetto di cui aveva bisogno. Anche lo zio Luca e la zia Evelina ricordano Isabella con affetto: «Isabella era una bambina splendida, un generatore vivente di affetto». La loro dedizione e il loro amore incondizionato sono stati un faro di speranza in un mare di incertezze.
IL RUOLO DELLA SCUOLA
Isabella ha frequentato la scuola dell'infanzia "Gesù Bambino", la scuola elementare San Venanzio e, per un periodo, anche la scuola media Efrem Reatto di Valdobbiadene. Il personale scolastico ha sempre accolto e seguito Isabella con grande professionalità e umanità, diventando una seconda famiglia per lei. «A loro va oggi il ringraziamento di tutta la famiglia della 15enne», sottolineano i genitori. La scuola non è stata solo un luogo di apprendimento, ma anche un ambiente di sostegno e amore, dove Isabella ha potuto esprimere se stessa e vivere momenti di felicità.
UN DONO PER TUTTI
«Isabella è stata un dono, oggi è un angelo», affermano commossi zio Luca e zia Evelina. La sua vita, seppur breve, ha lasciato un segno indelebile in chi l'ha conosciuta. La sua capacità di affrontare la malattia con coraggio e serenità è stata una lezione di vita per tutti. La comunità di Valdobbiadene si stringe attorno alla famiglia Menin, condividendo il dolore e il ricordo di una ragazza che, nonostante tutto, è riuscita a vivere una vita piena di amore e affetto.
UN'EREDITÀ DI AMORE E SPERANZA
La storia di Isabella Menin ci ricorda quanto sia importante il sostegno della famiglia e della comunità nei momenti di difficoltà. La sua vita è stata un esempio di come l'amore e la dedizione possano fare la differenza, anche nelle situazioni più difficili. Isabella ha lasciato un'eredità di amore e speranza che continuerà a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta. In un mondo spesso dominato da notizie negative, la storia di Isabella ci offre una prospettiva diversa, fatta di amore, resilienza e comunità. Un angelo che, anche se non più tra noi, continuerà a illuminare il cammino di chi ha avuto la fortuna di incrociare il suo sguardo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE