Cerca

Capitaneria di porto

Quel pesce poteva essere una bomba per la salute: maxi sequestro

La guardia costiera ha sequestrato 18 tonnellate di prodotto congelato e senza etichette. Multa di 8.500 euro.

Blitz della Capitaneria di Porto: Sequestrate 18 Tonnellate di Pesce Non Etichettato in Veneto

Maxisequestro di pesce congelato

Un blitz della capitaneria di Porto di Venezia ha portato al sequestro di 18 tonnellate di pesce congelato in un magazzino di un grossista della provincia di Vicenza. L'operazione, che ha visto la partecipazione di diverse unità della guardia costiera, ha rivelato gravi irregolarità nella tracciabilità e nell'etichettatura del prodotto ittico, con conseguenze significative per la filiera della pesca e la salute dei consumatori.

Il sequestro di 18 tonnellate di pesce congelato non è un evento che passa inosservato. La capitaneria di porto di Venezia, sotto la direzione del direttore marittimo del Veneto, Filippo Marini, ha messo in piedi un monitoraggio delle piattaforme logistiche della regione, scoprendo un'enorme quantità di prodotto ittico importato dall'estero, pre-imballato e surgelato, ma privo di qualsiasi etichettatura e informazioni di tracciabilità obbligatorie. Diverse confezioni riportavano indicazioni errate o carenti, un fatto che ha portato alla loro immediata rimozione dal mercato e a una sanzione di 8.500 euro per il grossista coinvolto.

LA SALUTE DEI CONSUMATORI AL PRIMO POSTO
La mancanza di etichettatura e tracciabilità non è solo una questione burocratica. È una questione di salute pubblica. Senza informazioni precise sull'origine e sulla qualità del pesce, i consumatori sono esposti a rischi significativi. La tracciabilità è fondamentale per garantire che il pesce che arriva sulle nostre tavole sia sicuro e di qualità. "La Guardia Costiera proseguirà a monitorare la filiera della pesca dalla cattura fino al consumo finale, vigilando sulla qualità dei prodotti ittici e il rispetto delle disposizioni su tracciabilità e taglia minima dei pesci", ha dichiarato Filippo Marini.

UN'ESTATE DI CONTROLLI
L'operazione di Vicenza non è un caso isolato. La Guardia Costiera ha annunciato che i controlli continueranno per tutta la stagione estiva, un periodo in cui le presenze turistiche in Veneto si intensificano e la domanda di prodotti ittici aumenta. Questo impegno costante è parte di una strategia più ampia per tutelare gli stock ittici, l'ambiente marino e la salute dei consumatori. "Controlli avanti per tutta la stagione estiva", ha ribadito Marini, sottolineando l'importanza di un monitoraggio continuo e rigoroso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400