VOCE
Veneto
11.06.2024 - 12:23
Alpago, un tranquillo comune della provincia di Belluno, è stato teatro di una tragica scoperta nella mattinata di ieri. Erano circa le 10:30 quando un passante, camminando lungo la stradina sterrata che costeggia il lago di Santa Croce, ha notato un luccichio metallico appena sotto la superficie dell'acqua. Il bagliore, che sembrava provenire dal tetto di un'auto sommersa, ha immediatamente attirato la sua attenzione. La stradina, solitamente utilizzata come squero per imbarcazioni, si è trasformata in pochi minuti in una scena di emergenza.
Il passante ha prontamente allertato i soccorsi, e in breve tempo lo slargo a sinistra della piccola baia si è riempito di mezzi dei vigili del fuoco. Tra questi, un'ambulanza e il nucleo dei sommozzatori di Venezia, coordinati dal funzionario Gianpaolo Canciani, già noto per aver diretto le operazioni di recupero del collega Walter Locatello, scomparso nello stesso lago mesi prima. Tuttavia, l'ambulanza si è allontanata vuota: la donna alla guida dell'auto, una 56enne francese residente nel bellunese, era già deceduta.
Non è ancora chiaro da quanto tempo l'auto si trovasse nel lago. Dai primi accertamenti, sembra che la Fiat Punto della donna abbia percorso l'ultimo tratto della sterrata, finendo in acqua e fermandosi a una profondità di circa 3-4 metri. I sommozzatori hanno estratto il corpo della donna e lo hanno adagiato su un telo blu steso sull'erba. Successivamente, i vigili del fuoco hanno proceduto al recupero dell'auto, agganciandola con un cavo al verricello anteriore del loro pick-up e portandola lentamente in superficie.
Le operazioni di recupero hanno attirato molte persone sul luogo della tragedia, mentre un elicottero dei carabinieri volteggiava sopra la baia. Gli stessi sommozzatori di Venezia, trasportati in volo sul luogo del recupero, hanno lavorato senza sosta fino a mezzogiorno. I carabinieri hanno espletato le formalità di rito, ma restano ancora molti interrogativi su come l'auto sia finita nel lago. Si tratta di un incidente o c'è qualcosa di più dietro questa tragedia?
La vittima, una donna francese di 56 anni, era residente nel bellunese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE