Cerca

Veneto

Marostica è pronta per la grande partita a scacchi a personaggi viventi

Al Castello Inferiore la mostra “Nel segno di Vucetich” dedicata alle opere grafiche del geniale autore del copione della partita.

Marostica è pronta per la grande partita a scacchi a personaggi viventi

In occasione dei 70 anni della Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi, la Città di Marostica e l’Associazione Pro Marostica, in collaborazione con la Città di Vicenza e i Musei Civici di Vicenza, promuovono al Castello Inferiore una mostra dedicata alle opere grafiche dell’eclettico artista Mirko Vucetich (1898–1975), autore del libretto dello spettacolo, con i disegni della donazione Breganze provenienti dai Musei Civici di Vicenza. L’evento espositivo “Nel segno di Vucetich”, che si terrà dal 24 agosto al 24 dicembre 2024, corona la nuova edizione della Partita a Scacchi in programma dal 6 all’8 settembre 2024, caratterizzata da importanti novità che segnano l’evoluzione di uno degli spettacoli storici più amati in Italia e nel
mondo.

Matteo Mozzo, sindaco della città di Marostica: "Per la prima volta la città di Marostica e il nostro capoluogo di Provincia hanno saputo realizzare una collaborazione innovativa nel suo genere con i Musei Civici di Vicenza. La collaborazione avviene nel segno della Partita a Scacchi, la nostra manifestazione più celebre, e del suo autore, Mirko Vucetich, in una sinergia di Enti, associazioni, imprenditori, commercianti e, soprattutto, con Pro Marostica, il braccio operativo e di promozione turistica della Città. Il risultato è una mostra di grande respiro, che accompagnerà i giorni magici della Partita a Scacchi in cui tutto il mondo sarà in città, con un importante indotto per tutto il territorio. Un progetto che, come sempre a Marostica, abbraccia professionisti e volontariato, al quale va la nostra infinita riconoscenza”.

Ylenia Bianchin, assessore al turismo, attività produttive, eventi, siti monumentali: "Questa mostra è una grande opportunità per la Città di Marostica in quanto sviluppa un cammino parallelo rispetto a quella di Vicenza. Il visitatore sarà invogliato a visitare entrambe le esposizioni e le bellezze cittadine, aumentando di fatto il flusso turistico. Fare cultura al giorno d’oggi non basta: è necessario puntare e investire sulla cultura di qualità. E in questi ultimi due anni, assieme all’Associazione Pro Marostica, ci stiamo impegnando molto in questa direzione, abbinando qualità con tradizione, innovazione con attrattività ed accoglienza, con una sempre più variegata offerta per il pubblico".

Dichiarano Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, e Ilaria Fantin, assessore alla cultura, turismo e attrattività della Città: "Tra le figure illustri che legano la città di Vicenza a quella di Marostica emerge senza ombra di dubbio quella eclettica, geniale, sorprendente di Mario Mirko Vucetich. L’artista scelse Vicenza come sua ultima dimora, operandovi per un trentennio e segnandone di fatto lo sviluppo culturale e artistico. Ed è per questo che Maurizio Breganze insieme alle nipoti Laura e Paola Baldisserotto, hanno deciso, con lungimiranza e generosità, di donare nel 2023 ai nostri Musei Civici le opere ereditate dall’artista alcune delle quali compongono la mostra monografica promossa dal Comune di Vicenza e dell’Accademia Olimpica, al Museo Civico di Palazzo Chiericati. I disegni che abbiamo deciso di prestare a Marostica provengono dalla stessa collezione e sono esposti ora nell'affascinante percorso allestitivo che restituisce l’anima più autentica di Vucetich disegnatore e scenografo. Siamo dunque particolarmente grati al Comune di Marostica, all’Associazione Pro Marostica e all’architetto Giuliano Basso per questa operazione espositiva originale e di pregio, che rafforza ulteriormente i rapporti culturali tra le nostre città".

"La mostra dei disegni di Mirko Vucetich si inserisce in un percorso preciso di valorizzazione di questo singolare evento che prima di essere una rievocazione storica è uno spettacolo teatrale vero e proprio, dalle dimensioni straordinarie per lo scenario naturale in cui si svolge e per il coinvolgimento di centinaia di interpreti – spiega Simone Bucco, presidente di Associazione Pro Marostica che firma l’organizzazione della Partita a Scacchi – Conoscere la poetica e la produzione di questo artista, significa apprezzare l’immensa creazione che è la Partita a Scacchi, della quale ha ideato e realizzato tutto: regia, testi, costumi, musiche, oggetti di scena. E in questa direzione, ovvero il massimo rispetto del valore storico-artistico di questa opera monumentale, sono andati gli investimenti di questi anni, che mirano a rendere la messa in scena sempre più spettacolare e tecnologicamente avanzata, con una qualità altissima dei costumi, vero patrimonio della rappresentazione, e il perfezionamento di coreografie e scenografie. Nel rispetto della tradizione e del libretto, sarà una Partita a Scacchi più snella, più emozionante e più al passo con i moderni tempi di fruizione dello spettacolo dal vivo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400