Cerca

VENETO

Torna "Su e Zo per i Ponti di Venezia"

A breve la 45ª edizione: tra storia e solidarietà attraverso i ponti della Serenissima

"Su e Zo per i Ponti di Venezia"

Tutto pronto per vivere una giornata che promette entusiasmo, connessione e un pizzico di storia! La "Su e Zo per i Ponti di Venezia" torna a stupire con la sua 45ª edizione, fissata per domenica 6 aprile.

Questo evento, nato come una semplice passeggiata di solidarietà, è ormai un pilastro nel panorama delle festività veneziane: un invito aperto a gruppi, famiglie, scuole, oratori e associazioni sportive per riscoprire la meraviglia dei ponti di Venezia, rispettando ambiente e territorio. Quest'anno, lo slogan "Tutti in festa!" anticipa un'edizione speciale dedicata al Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025.

Grazie all'Itinerario Culturale curato dal Servizio Comunicazione turistica di Venezia, i partecipanti scopriranno l'antica tradizione dei pellegrinaggi che da sempre anima la città, celebrando eventi storici come la Festa del Redentore e la Madonna della Salute.

Percorsi per Tutti i Gusti

Due sono le alternative proposte: un percorso completo di 12 km con ben 49 ponti, che inizia e termina nella grandiosa Piazza San Marco, e una versione ridotta di 5,7 km con 18 ponti, pensati per i più piccoli che partiranno dal Porto di Venezia per concludere nella celebre piazza. Entrambe le opzioni garantiscono ristori strategici per rifocillarsi lungo il cammino: Campo S. Alvise per il camminatore esperto e il Porto di Venezia per i più piccoli.

Il biglietto di partecipazione è disponibile in prevendita a 9 euro (10 euro il giorno dell'evento, fino a esaurimento), e il ricavato andrà, come tradizione vuole, in beneficenza. Per tutti i partecipanti, la medaglia da collezione è un must da non perdere, mentre per i gruppi con oltre 50 iscritti, una targa in ceramica artigianale omaggerà la Basilica del Redentore, nodo centrale dell'itinerario di quest'anno. E come tocco finale, i premi speciali per i gruppi numerosi brillano con la maestria dell'arte vetraria veneziana.

L’inizio della manifestazione sarà segnato dalla tradizionale Santa Messa alle 8:30 in Basilica San Marco, accompagnata dalle voci del Coro Polifonico Una Voce di Olmo di Martellago. Le partenze sincronizzate alle 9:30, 9:45, 10:00, 10:15 e 10:30, permettono una gestione ordinata delle folle nelle due differenti sedi di inizio percorso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400