Cerca

L'INIZIATIVA EDITORIALE

Il benessere a piedi nella natura

Il benessere a piedi nella natura

Imperdibili escursioni in Veneto, rilassanti e suggestive. Uscirà sabato 17 maggio in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo il libro “Passeggiate benessere in Veneto”. Un volume al costo di 8,90 euro oltre al costo del quotidiano.

“Passeggiate benessere in Veneto”, edito da Edizioni Capricorno e scritto da Annalisa Porporato, Franco Voglino parte dalla considerazione che “recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo lo stress e stimolando le difese immunitarie. Ma anche camminare nei prati aperti d’alta quota, di fronte a un panorama grandioso, è terapeutico. L’aria di montagna ossigena il corpo e la mente. Sulle rive del mare, invece, i benefici provengono dalle endorfine positive sviluppate grazie alla presenza dello iodio. La buona notizia è che in Italia c’è una regione che riesce a proporre nel suo territorio una tale vastità di ambienti da soddisfare qualsiasi ricerca di benessere: il Veneto. In pochi chilometri si va dalla suggestione di una foresta di pini marittimi, con percorsi Kneipp naturali sulle spiagge, alle fitte e rinfrancanti abetaie delle Dolomiti, passando per gli ulivi che bordano rigeneranti ambienti lacustri o fitti e ombrosi castagneti rilassanti. Una varietà che permette di sperimentare in pochi giorni più attività, immersi in una natura perfetta, sempre varia e sempre vicina a piccoli centri urbani che permettono di godere anche dell’aspetto gastronomico e artistico di questa magnifica regione.

Nel volume sono contenuti 22 itinerari, si va dall’anello dei laghi Misurina e Antorno all’Alta via dell’Orso nel Comune di Colle Santa Lucia. e ancora: il Sentiero della meditazione a Rocca Pietore, l’altopiano di Mondeval a Selva di Cadore. E ancora: l’anello in Valbarance e l’anello del Fagarè a Val di Zoldo, i Cadini del Brentòn a Sospirolo, l’anello del Cansiglio ad Alpago, località Pian Cansiglio. C’è il Forte interrotto a Roana, località Camporovere nell’altopiano di Asiago; il Monte Cengio a Cogollo del Cengio. Non manca il Lago Fimon a Arcugnano; la Valle delle Sfingi a Velo Veronese e l’anello verde di Malcesine; l’anello del ponte sospeso a Torri del Benaco e l’anello del Soave. C’è poi il Monte Fasolo a Cinto Euganeo; l’oasi di Valle Vecchia a Comune di Caorle. Per il Polesine l’itinerario presente in questa guida è quello di Porto Caleri a Rosolina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400