Cerca

Scatta il conto alla rovescia

Milano Cortina 2026: 100 giorni all’inizio dei Giochi

Svelati a Milano i podi ufficiali

Milano Cortina 2026: 100 giorni all’inizio dei Giochi

Milano Cortina 2026: 100 giorni all’inizio dei Giochi

È ufficialmente partito il conto alla rovescia verso Milano Cortina 2026: mancano cento giorni alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali, che si terrà il 6 febbraio 2026 al San Siro Olympic Stadium di Milano.

Un evento che coinvolgerà l’intero Paese e, in particolare, il Veneto, protagonista insieme alla Lombardia di un progetto sportivo e culturale destinato a lasciare un segno profondo. I Giochi tornano in Italia a vent’anni da Torino 2006 e a settanta da Cortina 1956, portando con sé lo spirito di una nuova generazione di atlete e atleti: circa 2.900 partecipanti provenienti da tutto il mondo.

La tappa dei “meno 100 giorni” è stata celebrata a Palazzo Lombardia, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, del CEO Andrea Varnier e dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, con un collegamento video del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

L’evento ha rappresentato un momento chiave nel cammino verso i Giochi, con la presentazione dei podi ufficiali e l’annuncio di 12 nuovi tedofori digitali, parte del team dei Digital Ambassador di Milano Cortina 2026.

“Oggi segniamo una tappa fondamentale del nostro cammino verso i Giochi – ha dichiarato Attilio Fontana –. Con lo svelamento dei podi puntiamo i fari sulla Valtellina e sul cuore alpino della Lombardia. Il viaggio della Torcia Olimpica sarà un invito al mondo a venirci a trovare, a scoprire il nostro paesaggio, la nostra accoglienza, la nostra eccellenza. Accendiamo i riflettori sulle nostre montagne e diciamo al mondo: siamo pronti”.

Nel suo intervento, Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha ricordato come l’intero progetto sia un modello di collaborazione tra territori, con un ruolo centrale anche per il Veneto: “Milano Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma un progetto di sviluppo e inclusione che continuerà a produrre benefici nel tempo. Vogliamo che l’impatto dei Giochi vada oltre le competizioni, lasciando una vera eredità per le comunità locali, dalla sostenibilità all’accessibilità, fino ai progetti educativi e sociali”.

Realizzati dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi ufficiali rappresentano un perfetto equilibrio tra design contemporaneo e artigianato italiano.

Costruiti in legno e metallo, i podi sono modulari, accessibili e sostenibili, in linea con lo spirito dei Giochi. Dopo la manifestazione, grazie al progetto “Campioni Ogni Giorno” realizzato con Procter & Gamble ed Esselunga, i podi avranno una seconda vita: saranno donati a società sportive dilettantistiche che promuovono la pratica sportiva inclusiva, in ogni regione dove Esselunga è presente.

Dopo l’accensione della Torcia Olimpica prevista per il 26 novembre a Olimpia, il Viaggio della Fiamma inizierà ufficialmente il 6 dicembre 2025 da Roma e attraverserà tutta l’Italia per 63 giorni, fino ad arrivare a Milano per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026.

Saranno 10.001 i tedofori che avranno l’onore di portare la Fiamma Olimpica. Tra loro, i 12 Digital Ambassador annunciati oggi: Gli Autogol, Sofia Dalle Rive, Ludovica Tomasoni, Stefano Maiolica, Alessandro Santaterra, Margherita Pontecorvo, Emanuele Mauri, Mirko Tassin, Tommaso Cassissa, Roberta Branchini, Ludovica Gargari e Chico, il primo Digital Ambassador a quattro zampe nella storia dei Giochi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400