La festa delle anfore, una delle tradizioni più sentite, nel mese di aprile richiama milioni di fedeli
Kumbh Mela (festa delle anfore) è una delle tradizioni più sentite in India. Forse la più importante, tanto che richiama per un mese intero, ogni tre anni, milioni di fedeli facendone la festa religiosa più affollata del pianeta. I fedeli sono convinti che le sacre abluzioni sono capaci di cancellare non soltanto i peccati commessi nella propria vita, ma pure tutti quelli compiuti dalle 88 generazioni precedenti, ponendo così fine una volta per sempre al dannato ciclo delle rinascite e delle reincarnazioni.
E’ quindi la garanzia della salvezza a mettere in moto non soltanto asceti e guru, santoni e mistici, ma anche fedeli di ogni casta e censo, da ogni angolo dell’India. Per giungere all’appuntamento ogni mezzo possibile è utilizzato, moltissimi chi arriva a piedi nudi. La cerimonia svoltasi nel 2001 ad Allahabad, grazie ad un favorevole allineamento astrale realizzabile soltanto ogni 144 anni, vide la partecipazione di non meno di 60 milioni di persone, quella del 2013 tra 80 e 100 milioni.
Ogni Kumbh Mela non si limita ovviamente ai bagni purificatori, ma rappresenta anche un’occasione di conoscenza e di confronto tra le varie sette, scuole mistiche e ordini monastici, tra religiosi e laici, con momenti di preghiera, di cerimonie, di processioni, di discussioni teologiche ma anche di esibizioni da parte di sadhu (i celebri santoni ascetici che vivono nudi e immobili in meditazione) e guru, di yogin e babas, ciascuno con i propri abiti, in un incredibile caleidoscopio di colori, senza trascurare fachiri da piazza, incantatori e venditori ambulanti di ogni genere di mercanzia.
Questa impressionante cerimonia affonda le radici nel tempo e si celebra da oltre un millennio: secondo gli storici risalirebbe infatti all’ VIII secolo, quando il mistico Shankarcharya, artefice del trionfo dell’induismo sul buddismo, convocò una riunione plenaria di tutti gli adepti a questa religione. Ma le più antiche scritture sanscrite narrano di un conflitto primordiale tra dei e demoni per il possesso di un vaso (kumbh) contenente il nettare dell’immortalità; nel parapiglia caddero quattro gocce sulle località oggi sede a rotazione del Kumbh Mela, capaci di garantire, se non l’immortalità del corpo, almeno quella dell’anima.
Il prossimo Kumbh Mela si svolgerà tra aprile e maggio 2016 a Ujjain, città santa nell’arida regione centrale del Madhya Pradesh sulle rive del fiume Shypra famosa per il grande tempio di Shiva contenente uno dei 12 lingam divini. La partecipazione al Khumb Mela di Ujjain può costituire un’ottima occasione per andare alla scoperta dei tesori del Madhya Pradesh, uno degli stati dell’India centrale meno battuti dal turismo. Tappe salienti di questo itinerario saranno Bombay e l’isola di Elephanta con le sue grotte religiose del V-VIII secolo patrimonio Unesco, Indore epicentro tecnologico, l’isola sacra fluviale di Omkareshwar, le antiche capitali Maheshwar e Mandu dalle originali architetture indo-islamiche, rajasthana e moghul, le caverne di Bimbetka istoriate da incisioni rupestri vecchie di 12.000 anni, gli stupa di Udaigiri e infine il capoluogo Bopal con la sua suggestiva città vecchia musulmana.
L’operatore “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it, apatam@apatam.it), propone un itinerario di gruppo di 12 giorni attraverso il Madhya Pradesh per assistere al Kumbh Mela di Ujjain. Partenze con voli di linea Lufthansa da varie città italiane il 16 aprile 2016 con accompagnatore dall’Italia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE